“In Commissione Sanità si è consumato l’ennesimo atto di arroganza estrema, con un blitz che ha spiazzato tutte le regole è arrivata una proposta di legge voluta da De Luca che rinnega il suo stesso disegno di legge approvato cinque mesi fa e che mette nelle mani del presidente della Regione le nomine di tutti i direttori generale delle Asl e degli ospedali con assoluta discrezionalità”. E’ l’affondo Valeria Ciarambino, del Movimento 5 Stelle, membro della Commissione Sanità e presidente della Commissione Trasparenza, commentando la riunione della Commissione Sanità che ha licenziato la proposta di legge sulle nomine ai vertici di Asl e ospedali. “De Luca vuole fare le nomine senza nessuna trasparenza e nessun merito, riportando la Campania nel Medioevo – sottolinea – si torna ai tempi della lottizzazione e della partitocrazia insomma il ‘sistema Salerno’ tanto per capirci contraddicendo i principi della legge Madia, a cui poi dovremo comunque adeguarci”. “Ci ritroveremo ad avere ai vertici della Sanità direttori incompetenti e nominati dalla politica – denuncia Ciarambino – condizione che ha portato al disastro attuale. Le contraddizioni della maggioranza, l’imbarazzo sono ben mostrate dall’atteggiamento di Bonavitacola che ha riportato la sua maggioranza nei ranghi – aggiunge – dichiarando che stavamo facendo ‘una telenovela, questa è una cosa che andava risolta in 5 minuti”. “Di riflesso condizionato la sua maggioranza obbediente – conclude – ha approvato subito il ritorno al medioevo della sanità campana”. “A dicembre avevano detto che occorreva superare la logica del commissariamento – evidenzia Vincenzo Viglione, consigliere regionale M5S e membro della Commissione Sanità – ora questa modifica sconfessa maggioranza e Giunta”. “Sono completamente sconnessi e in stato confusionale – conclude – chiamassero le cose con il loro nome: lottizzazione, prebende elettorali la volontà è quella di mettere le mani sulle nomine”.
Ultimi Video Caricati
-
Maranathà puntata n.642 del 21/04/2018
21 aprile 2018 -
Palmese vs Virtus Avellino 1-2. La sintesi e le interviste
14 aprile 2018
Notizie Recenti
Anatocismo, usura e commissione di massimo scoperto nel conto corrente: banca condannata a restituire oltre 70mila euro
Caputo: è giunto il momento che nel Pd ognuno si assuma le proprie responsabilità.
Maranathà puntata n.642 del 21/04/2018
Incendio in un deposito di materiale edile
Progetto Policoro e Ufficio Progettazione Sociale “iCare”.
Advertising
Cerca nel sito
Seguici su Facebook
Archivi
- aprile 2018 (320)
- marzo 2018 (545)
- febbraio 2018 (606)
- gennaio 2018 (637)
- dicembre 2017 (610)
- novembre 2017 (651)
- ottobre 2017 (609)
- settembre 2017 (493)
- agosto 2017 (441)
- luglio 2017 (471)
- giugno 2017 (582)
- maggio 2017 (677)
- aprile 2017 (572)
- marzo 2017 (641)
- febbraio 2017 (652)
- gennaio 2017 (639)
- dicembre 2016 (414)
- novembre 2016 (579)
- ottobre 2016 (695)
- settembre 2016 (635)
- agosto 2016 (513)
- luglio 2016 (739)
- giugno 2016 (617)
- maggio 2016 (678)
- aprile 2016 (653)
- marzo 2016 (640)
- febbraio 2016 (636)
- gennaio 2016 (529)
- dicembre 2015 (407)
- novembre 2015 (372)
- ottobre 2015 (690)
- settembre 2015 (665)
- agosto 2015 (626)
- luglio 2015 (151)