Solofra: Via All’Hub Vaccinale Interaziendale Con 900 Dosi Moderna, Un Impulso per le Imprese Locali
Il 10 giugno 2021, a Solofra, è stato inaugurato un nuovo polo vaccinale presso il Centro Servizi ASI. Questa struttura è stata concepita principalmente per assistere le concerie e il loro personale, ma il suo raggio d’azione si estende all’intero tessuto produttivo locale. L’obiettivo primario è semplificare la campagna di immunizzazione per le numerose piccole e medie imprese della zona che, a causa della loro dimensione, non avrebbero potuto gestire autonomamente le vaccinazioni al proprio interno.
Con una fornitura iniziale di 900 dosi del vaccino Moderna, l’hub aziendale rappresenta un notevole esempio di collaborazione sul territorio. La sua realizzazione è stata resa possibile dalla sinergia tra Confindustria Avellino, l’ASL irpina, le organizzazioni sindacali e Solofra Service, l’ente che gestisce il Centro Servizi ASI. Rossana D’Archi di Confindustria Avellino ha inoltre enfatizzato il ruolo cruciale del centro medico CEDIM, il cui supporto medico, infermieristico e organizzativo è stato indispensabile per la gestione ottimale dell’hub.
All’evento inaugurale era presente Maria Morganti, direttrice generale dell’ASL Avellino, che ha espresso il proprio plauso per l’iniziativa. Ha sottolineato come l’avvio della campagna vaccinale presso CEDIM Consulting costituisca “un’iniziativa positiva, in linea con molte altre sul territorio, sviluppate in collaborazione con Confindustria.” La dottoressa Morganti ha evidenziato l’importanza del progetto, che prevede la somministrazione di oltre 800 dosi presso il centro ASI di Solofra, un contributo significativo all’impegno dell’ASL per la salute pubblica locale. Ha infine ribadito che “una collaborazione efficiente è fondamentale per il nostro comune obiettivo: raggiungere l’immunità di gregge il prima possibile.”
**Dissipare Timori e Incertezze**
Mario De Maio, presidente della Sezione Concia di Confindustria Avellino e titolare della conceria DMD Solofra, ha definito l’iniziativa “tanto rilevante quanto significativa.” Ha manifestato un profondo senso di orgoglio e soddisfazione, evidenziando come l’hub offra un’opportunità di vaccinazione vitale per le numerose piccole realtà che caratterizzano il settore. “Questo centro vaccinale,” ha aggiunto, “incarna un barlume di speranza, generando un effetto psicologico decisamente positivo, essenziale per dissipare timori e incertezze. Inoltre, ha contribuito a rafforzare la coesione del nostro distretto conciario.”
**Un Servizio per Tutta la Collettività Produttiva**
“Avevamo molto a cuore questo progetto,” ha proseguito D’Archi. Ha precisato che, sebbene Confindustria Avellino gestisca già diversi hub aziendali, quello di Solofra è il primo di natura interaziendale specificamente dedicato alle piccole imprese. “Siamo lieti che le concerie abbiano risposto con tanto interesse,” ha dichiarato, evidenziando l’urgenza di completare la prima fase delle vaccinazioni per poi organizzare la seconda. L’ambito di azione dell’hub di Solofra, tuttavia, si estende oltre il settore conciario. D’Archi ha concluso specificando: “Ci siamo posti al servizio dell’intera comunità produttiva.” L’accesso al centro è infatti garantito a concerie e terzisti, a prescindere dalla loro affiliazione a Confindustria, e a qualsiasi altra tipologia di azienda, anche se non direttamente legata all’industria della pelle.
