FIGC Campania: L’Avvio dell’Era Gagliano tra Ritorno alla Normalità e Nuove Direzioni

FIGC Campania: L’Avvio dell’Era Gagliano tra Ritorno alla Normalità e Nuove Direzioni

L’anno appena cominciato si carica di significative aspettative per il calcio dilettantistico campano. Dopo oltre due anni di gestione straordinaria, il massimo organismo sportivo regionale ritorna alla sua amministrazione ordinaria. È stato un periodo impegnativo e complesso per il panorama calcistico della Campania, durante il quale si è operato per ristabilire certezze e garantire l’aderenza alle normative per le centinaia di società che, con notevoli sacrifici, sono impegnate nell’attività agonistica. Le vicende relative alla precedente gestione del Comitato Regionale hanno condotto a provvedimenti della giustizia sportiva, con squalifiche e inibizioni che hanno decapitato i vertici precedenti, rendendo indispensabile l’intervento di un commissario. Ora, finalmente, è stata ripristinata la normalità, e il nuovo presidente del comitato, Salvatore Gagliano, eletto lo scorso 18 dicembre con un plebiscito di voti, ha il gravoso compito di dare continuità all’operato trasparente e incisivo avviato dal precedente commissario, Cosimo Sibilia.

Gli organi della lega regionale sono ora al completo, con l’elezione dei membri del consiglio direttivo, composto da sette consiglieri che supporteranno il neopresidente nel suo impegnativo mandato. Tre di questi consiglieri rappresenteranno le aree del Sannio e dell’Irpinia: il sannita Antonio Tarantino, con una lunga esperienza come dirigente nel calcio dilettantistico, affiancato da Marco Vigliotta e Carmine Zigarelli, in rappresentanza delle squadre irpine. A completare il consiglio direttivo figurano Giovanni Errichiello, Giovanni Esposito, Biagio Iovino e Giovanni Pasquariello. Per il calcio femminile è stata nominata Giuliana Tambaro, mentre Antonio Sarnelli seguirà il calcio a cinque. Contestualmente, sono stati eletti anche i membri del Collegio dei Revisori dei Conti: Marco Piemonte come presidente, Alessandro Nardi ed Eduardo Zanfardino quali componenti effettivi, e Fulvio Tramontano ed Alessandro Spina come supplenti.

Dall’inizio del suo mandato, Salvatore Gagliano ha delineato i punti cardinali del suo programma amministrativo: “Esprimo la mia gratitudine a tutte le società calcistiche campane per il magnifico sostegno e la sconfinata fiducia riposta nella mia persona e nella mia squadra. Una delle nostre priorità è l’impiantistica sportiva. Continueremo, come già fatto nel periodo commissariale, a recepire le istanze delle società e, soprattutto, a fornire risposte concrete. Oggi si celebra il coronamento del lavoro commissariale e il ripristino della gestione democratica del calcio locale. Tutte le componenti avranno un ruolo centrale, dal calcio a undici a quello a cinque, fino al calcio femminile.”

L’opera di risanamento intrapresa dal commissario Sibilia necessita ora di essere proseguita. Le società hanno bisogno di essere ascoltate, e il complesso rapporto con la classe arbitrale deve essere ricondotto a un dialogo sereno. L’organizzazione deve garantire tempestività e capillarità, estendendosi anche alle aree interne della Regione, in cui il calcio dilettantistico si nutre di una partecipazione autentica e genuina, fungendo per Sannio e Irpinia da fondamentale polo di aggregazione sociale per numerose comunità. Un segnale tangibile in questa direzione è giunto immediatamente con la nomina dei nuovi responsabili tecnici dei settori giovanili. Per la squadra Juniores/Under 18, è stato infatti individuato Rolando Carullo, un esperto tecnico irpino con un vasto curriculum alla guida di formazioni di Eccellenza e Promozione, nonché profondo conoscitore del panorama calcistico giovanile. È un fatto inedito, nella memoria collettiva, che una posizione di tale rilievo sia stata affidata a un tecnico proveniente dalle cosiddette “zone interne”. In passato, questa centralità neocentrica aveva purtroppo portato a sacrificare il potenziale di molti giovani talenti.