La Senatrice Lonardo a sostegno delle Eccellenze Ceramiche Italiane: adesione e impegno nell’Intergruppo Parlamentare

La Senatrice Lonardo a sostegno delle Eccellenze Ceramiche Italiane: adesione e impegno nell’Intergruppo Parlamentare

La Senatrice Sandra Lonardo, esponente del Gruppo Misto, ha annunciato la sua entusiastica adesione all’Intergruppo Parlamentare dedicato alle città della ceramica artistica e tradizionale. Questa nuova formazione, nata in Parlamento su impulso dell’Onorevole Gianpaolo Cassese, vede la Senatrice pronta a mettere a disposizione la propria esperienza.

Da tempo sensibile alle istanze dei maestri artigiani ceramisti, la Lonardo si dichiara a totale disposizione per offrire il proprio apporto a future iniziative, comprese quelle di natura legislativa, finalizzate alla salvaguardia e al rilancio di questo cruciale settore e delle città ceramiche riconosciute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT, ex MISE).

La Campania, ha sottolineato la Senatrice, vanta ben sette centri di eccellenza in questo ambito: Ariano Irpino, Calitri, Cava de’ Tirreni, Cerreto Sannita, Napoli Capodimonte, San Lorenzello e Vietri sul Mare, tutte realtà legate da una profonda e secolare tradizione artistica nella lavorazione della ceramica.

L’impegno della Senatrice per la valorizzazione della ceramica risale al suo precedente mandato in Consiglio Regionale, dove fu approvata una legge sui “percorsi della ceramica” in Campania. Fin da allora, ha coltivato l’idea di una “via della ceramica” capace di stimolare il turismo nella regione. Ora, con questa nuova piattaforma parlamentare, esprime l’auspicio di un impegno concreto per elaborare una proposta a livello nazionale che possa connettere e valorizzare, in un’unica visione, l’arte, la cultura, la storia, l’innovazione e la tradizione che caratterizzano le nostre città della ceramica.

Nell’immediato, la Senatrice prenderà parte attivamente ai lavori dell’intergruppo, collaborando alla formulazione di tutte quelle proposte volte a consolidare la filiera produttiva e a sostenere un settore che rappresenta un inestimabile patrimonio storico, artistico e culturale, da custodire e promuovere con massima cura e dedizione.

Lonardo ha poi evidenziato le gravi difficoltà che affliggono da anni il comparto artigianale, sottolineando come, nell’attuale contesto di emergenza, la produzione ceramica si trovi ad affrontare un rischio concreto di estinzione. “È imperativo agire con ogni mezzo affinché l’antica sapienza delle nostre maestranze non vada perduta,” ha affermato. “Per quanto di mia competenza,” ha concluso la Senatrice Lonardo, “continuerò a profondere ogni sforzo per la salvaguardia della storia e del futuro della ceramica italiana.”