Il Teatro Romano di Benevento Riapre: Ritorno alla Storia e Visione Futura

Il Teatro Romano di Benevento Riapre: Ritorno alla Storia e Visione Futura

Il maestoso Teatro Romano di Benevento è pronto a riaccogliere il pubblico. A seguito delle recenti disposizioni governative, a partire dal 18 gennaio, l’imponente sito archeologico sarà accessibile nei soli giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì. Gli orari di visita sono fissati dalle 9:00 alle 17:40, con l’ultimo ingresso consentito alle 17:20.

Per garantire un’esperienza ottimale e sicura, sono state intraprese diverse azioni preparatorie. Il Servizio A.I.B. della Provincia di Benevento, sotto la guida attenta del Presidente Antonio Di Maria, ha curato con dedizione la manutenzione delle aree verdi all’interno del complesso archeologico, una pratica già consolidata. Contemporaneamente, su impulso del Sindaco Clemente Mastella, il dirigente del Settore Urbanistica e Attività Produttive, Antonio Iadicicco, sta provvedendo all’installazione di nuova segnaletica stradale in città per facilitare l’orientamento verso il sito, nonché di pannelli esplicativi all’interno del teatro stesso, arricchendo così l’esperienza dei visitatori.

Questa riapertura segna un momento significativo, come già evidenziato dal Ministro Franceschini, rappresentando “un primo, seppur modesto, passo verso la ripartenza”. La visione per luoghi di cultura come questo si estende ben oltre la semplice conservazione: essi sono chiamati a essere fulcri vitali per la collettività, non solo punti di riferimento essenziali, ma veri e propri centri propulsori di ricerca, formazione e sperimentazione. L’intento è trasformarli in spazi dinamici e aperti, dove gli studenti possano proseguire la loro didattica, e dove la cittadinanza trovi un ambiente condiviso per la cultura, l’incontro e il dialogo costruttivo, stimolando la riflessione e il confronto su temi fondamentali, veri e propri “laboratori per il domani”.

La sicurezza dei visitatori e del personale resta una priorità assoluta. Tutte le direttive sanitarie vigenti saranno rigorosamente applicate, inclusi il mantenimento della distanza interpersonale, l’obbligo di indossare la mascherina, la disponibilità di erogatori di gel igienizzante e l’adozione di percorsi studiati per prevenire assembramenti.