Bilancio del Primo Mese: La Differenziata ad Avellino Promuove Partecipazione e Progresso
Avellino e i suoi cittadini hanno accolto con favore il nuovo regime di raccolta differenziata, che celebra oggi il suo primo mese di attività. Lanciato il 4 dicembre nelle aree periferiche, il sistema è stato progressivamente esteso a tutta la città a partire dal 18 dicembre. La sua efficacia è stata dimostrata anche durante le festività, con un costante miglioramento sia nella qualità dei materiali differenziati sia nell’aderenza ai calendari e agli orari stabiliti.
Un’azione significativa ha riguardato la dismissione di 40 delle circa 200 campane di raccolta inizialmente presenti sul territorio cittadino, dopo aver provveduto al recupero dei materiali differenziati in esse contenuti. Contestualmente, la società responsabile ha rimosso i cumuli di immondizia che si erano formati attorno a queste strutture. L’obiettivo è eliminare completamente il problema dell’abbandono indiscriminato dei sacchetti in pochi giorni, anche grazie alla supervisione della Polizia Municipale e all’adozione delle biopattumiere porta a porta o dei carrellati condominiali. A tal fine, la distribuzione di queste attrezzature prosegue senza sosta, con un invito esplicito a tutti gli utenti a munirsi dei contenitori adeguati.
I riscontri a un mese dall’introduzione del nuovo sistema nelle zone periferiche sono decisamente promettenti e in linea con le aspettative iniziali. Oltre il 90% degli utenti, sia residenti che attività commerciali, è già stato fornito delle attrezzature necessarie (biopattumiere e carrellati) per una corretta separazione e smaltimento dei rifiuti, in conformità con l’ordinanza sindacale. Un approccio simile è stato adottato con gli enti pubblici e le istituzioni cittadine, con cui è stata avviata una collaborazione efficace per assicurare una copertura completa di contenitori.
**L’Impegno nell’Informazione ai Cittadini**
Parallelemente alle operazioni sul campo, la campagna di comunicazione e informazione per la cittadinanza prosegue attivamente, con un ruolo centrale per l’Infopoint di Piazza Libertà, operativo dall’8 dicembre. Questo centro di ascolto offre servizi informativi quotidianamente, dal lunedì alla domenica, accogliendo in media più di 200 persone al giorno, con picchi di 400 visitatori nei primi giorni di avvio del nuovo sistema di raccolta porta a porta.
L’Infopoint si è rivelato un’iniziativa particolarmente apprezzata dalla comunità, fungendo da interfaccia rapida, comoda e utile. I cittadini possono rivolgersi qui per ottenere informazioni sul sistema (ritiro di brochure e calendari), richiedere biopattumiere e carrellati (condominiali, commerciali, per uffici) e segnalare eventuali criticità o disservizi, soprattutto quelli inevitabilmente emersi in alcune aree durante le fasi iniziali della raccolta.
Questo contatto diretto con la popolazione ha permesso di accorciare le distanze tra le istituzioni e gli utenti, promuovendo un clima di maggiore serenità, proattività, partecipazione e attenzione, e contribuendo a contrastare comportamenti scorretti. Molte di queste condotte sono state affrontate attraverso il dialogo e il ragionamento, approcci che si sono dimostrati molto efficaci e ben accetti, anche (e soprattutto) dai cittadini inizialmente più restii. Sorprendentemente, la percentuale di questi ultimi si è rivelata molto inferiore rispetto alle stime iniziali. La collaborazione tra gli avellinesi e le istituzioni si è manifestata anche attraverso le numerose segnalazioni di conferimenti errati e l’identificazione delle zone più colpite dall’abbandono selvaggio dei rifiuti.
**I Dati Preliminari della Raccolta Differenziata ad Avellino**
Di seguito, alcuni numeri che evidenziano l’impegno e i risultati del primo mese:
* Consegnati circa 3.000 kit di biopattumiere.
* Forniti di carrellati (verdi e rossi) circa 950 condomini.
* Dotate di carrellati (verdi e rossi) circa 550 attività commerciali e uffici pubblici.
* Oltre 5.000 cittadini hanno visitato l’Infopoint in 25 giorni di attività.
* Distribuite circa 10.000 brochure informative (a utenze domestiche, commerciali e uffici pubblici).
* Consegnati circa 7.500 calendari con orari e modalità della raccolta porta a porta.
Attualmente sono in fase di elaborazione i dati dettagliati sulla raccolta differenziata con il nuovo sistema, che verranno confrontati con quelli dello stesso periodo dell’anno precedente. Questi risultati saranno resi pubblici in un prossimo incontro con gli organi di informazione.
