La Campania Ridisegna la Sua Difesa: 45 Milioni di Euro per un Futuro Resiliente contro Incendi e Catastrofi

La Regione Campania ha destinato un considerevole importo di 45 milioni di euro a un programma mirato alla protezione del territorio. Questa significativa allocazione di risorse è volta a mitigare i danni provocati da incendi forestali, calamità naturali e altri eventi catastrofici. L’iniziativa è stata resa nota dall’onorevole Erasmo Mortaruolo, Consigliere regionale e attuale Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania.
I soggetti interessati ad accedere a questi finanziamenti hanno tempo fino alle ore 16 del 10 aprile 2018 per presentare le proprie richieste tramite il portale SIAN. La misura è accessibile a un’ampia gamma di attori coinvolti nella gestione del patrimonio forestale. Tra questi figurano enti pubblici quali Comunità Montane, Province e Città Metropolitane, che siano proprietari, possessori o titolari della gestione di aree boschive. L’opportunità si estende anche a proprietari, possessori o gestori privati di superfici forestali. Inoltre, possono partecipare associazioni – sia pubbliche che private – che, conformemente alla L.R. 11/96 e in virtù di un titolo valido, amministrano zone boschive appartenenti a enti pubblici o privati. È essenziale che la collaborazione tra le entità partecipanti sia formalizzata attraverso gli strumenti legali previsti dalla legislazione nazionale in vigore.
L’ampio spettro di interventi ammissibili include tutte le iniziative volte alla prevenzione degli incendi. Tra questi, si evidenziano la creazione di fasce di sicurezza e viali tagliafuoco. Oltre a opere di tipo strutturale, il piano contempla il finanziamento per l’acquisizione di attrezzature tecnologiche avanzate per la prevenzione, quali droni e software specialistici che supportano tali investimenti. Particolare attenzione è rivolta anche agli interventi di selvicoltura preventiva, studiati per contrastare la siccità e la desertificazione. Non da meno sono i progetti finalizzati a prevenire e contenere la diffusione di parassiti, patogeni forestali, insetti e altre malattie che affliggono le specie arboree.
Mortaruolo ha poi sottolineato come la Regione, sfruttando la rilevante opportunità offerta dal PSR Campania 2014/2020, attraverso la misura d’intervento 8.3.1, si impegni a salvaguardare i propri ecosistemi forestali. L’obiettivo è proteggerli non solo dagli incendi, ma anche da un’ampia gamma di calamità naturali. Queste includono minacce biotiche, come gli attacchi di insetti o l’insorgenza di malattie, e minacce abiotiche, quali eventi catastrofici o le sfide poste dai mutamenti climatici, tra cui siccità prolungate, desertificazione, tempeste violente e improvvise alluvioni. Questa strategia d’intervento non si limita a tutelare la biodiversità e a ottimizzare il funzionamento degli ecosistemi boschivi, ma mira anche, come obiettivo primario, a contrastare l’erosione del suolo e a perfezionarne la gestione complessiva.