Contrasto agli Abusi sul Reddito di Cittadinanza: 68 Irregolari Smascherati in Irpinia e Sannio
L’instancabile operato della Guardia di Finanza nel territorio irpino prosegue con determinazione nella lotta all’ottenimento illecito di sussidi pubblici. Durante il 2020, i finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno intensificato i controlli sui beneficiari del Reddito di Cittadinanza, con l’obiettivo di bloccare o prevenire la sua fruizione impropria.
Nell’arco dell’anno appena concluso, sono stati deferiti alle Procure della Repubblica di Avellino e Benevento complessivamente 68 soggetti, per i quali è stata accertata l’indebita percezione di somme pari a € 710.973,00. Nei confronti di tutti gli autori di questa frode ai danni della spesa pubblica, sono state trasmesse specifiche segnalazioni all’I.N.P.S. Questo ha portato all’immediata sospensione e alla successiva revoca del beneficio, evitando così l’erogazione di ulteriori € 182.517,00 che erano stati richiesti illegittimamente ma non ancora versati.
Le mirate indagini di verifica sono state condotte attraverso un costante monitoraggio economico del territorio e l’efficace impiego delle banche dati disponibili. Questo approccio ha permesso di individuare numerosi residenti della provincia che, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020, hanno percepito il Reddito di Cittadinanza simulando una condizione di disagio economico.
Le inchieste hanno chiaramente dimostrato che gli individui poi denunciati, pur di ottenere il sussidio erogato dall’INPS, hanno presentato autodichiarazioni contenenti dati falsi o hanno omesso di inserire informazioni economiche obbligatorie. Nello specifico, sono stati scoperti assidui giocatori su piattaforme di gioco online, proprietari di immobili non dichiarati, soggetti con residenza in Italia per periodi inferiori a quelli richiesti per l’ottenimento dell’aiuto, o ancora impiegati come lavoratori dipendenti senza una regolare assunzione.
Per la loro condotta, gli indagati rischiano una pena detentiva che varia da due a sei anni. L’attività di controllo dei militari della Guardia di Finanza di Avellino, volta a garantire il corretto utilizzo dello strumento sociale del Reddito di Cittadinanza, proseguirà senza tregua anche nell’anno in corso. L’obiettivo è assicurare che il beneficio raggiunga, senza distorsioni, il suo scopo originale: sostenere le persone in maggiore stato di bisogno economico.
I risultati ottenuti testimoniano l’impegno costante della Guardia di Finanza nella salvaguardia dell’economia e dell’intero sistema nazionale. Tale attività assume un’importanza ancora maggiore, specialmente in considerazione del difficile momento segnato dall’attuale emergenza epidemiologica.
Si coglie l’occasione per ribadire a cittadini, imprese e professionisti che la Guardia di Finanza rappresenta un punto di riferimento costante e affidabile nella lotta all’illegalità. È possibile segnalare fenomeni illeciti attraverso il sito web istituzionale www.gdf.gov.it o chiamando il numero di pubblica utilità 117.
