Rivoluzionaria Scoperta sul Carburante del Cancro: Il Contributo Cruciale del Team con il Professor Michele Ceccarelli di Cervinara
Presso la prestigiosa Columbia University di New York, un consorzio di ricercatori, sotto la guida dei rinomati scienziati italiani Antonio Iavarone e Anna Lasorella, ha portato alla luce un processo fondamentale. Questo meccanismo prende il via dalla fusione di due geni specifici, FGFR3 e TACC3, che insieme generano un “supergene” inedito. Tale entità genetica possiede la capacità di incrementare sia la quantità che l’operatività dei mitocondri, conosciuti come le “centrali energetiche” delle cellule.
L’attivazione di questo supergene fornisce alle cellule cancerose una scorta energetica amplificata, essenziale per la loro proliferazione incontrollata e per la metastasi. Questa rivelazione ha spinto il team scientifico a testare, in un contesto di laboratorio, molecole farmacologiche già in uso. Questi composti si sono dimostrati efficaci nel limitare l’attività mitocondriale senza intaccare la vitalità delle cellule sane, riuscendo a fermare la progressione di tumori umani sia in colture cellulari che in modelli animali.
Tra i membri di questo illustre team di ricerca figurano tre studiosi provenienti da Biogem, l’Istituto di Ricerche Genetiche situato ad Ariano Irpino: il Professor Michele Ceccarelli, originario di Cervinara e attuale vicedirettore scientifico dell’Istituto, il Professor Luigi Cerulo e il Dottor Luciano Garofano. La direzione e l’intera comunità di Biogem desiderano porgere le più sentite felicitazioni all’intero gruppo di lavoro e ai suoi direttori. Con particolare orgoglio, esprimono un caloroso apprezzamento ai loro tre ricercatori, riconfermando il pieno sostegno per la continuazione della loro eccezionale e fruttuosa carriera scientifica.
