Fortorina: Il Commissario Straordinario per il Traguardo dell’Opera Prioritaria
Il Governo ha impresso una svolta decisiva per l’ultimazione del tratto finale della Fortorina, disponendo il suo commissariamento. Tale provvedimento si fonda sull’articolo 4, comma 1 del Decreto Legge 32 del 18 aprile 2019 (convertito nella Legge n. 55 del 14 giugno 2019), riconoscendo l’opera come una delle quindici “infrastrutture prioritarie” a livello stradale. Questa iniziativa rappresenta il passaggio chiave per la messa a regime dell’arteria, la cui concezione e il cui finanziamento furono promossi dall’On. Umberto del Basso De Caro, all’epoca Sottosegretario alle infrastrutture con delega al CIPE, fino a giugno 2018. Oggi, lo stesso politico ne segue costantemente l’evoluzione in qualità di capogruppo del Partito Democratico in commissione trasporti.
Il percorso di commissariamento adottato è lo stesso già impiegato per un precedente tratto dell’opera, già in fase esecutiva, del valore di 70,6 milioni di euro. Quel progetto riguardava la variante alla strada statale 212, volta ad aggirare il centro abitato di San Marco dei Cavoti, e fu incluso nel decreto “Sblocca Italia” del novembre 2014. Per il lotto in questione, i lavori prevedono la costruzione di una galleria di notevole lunghezza, diversi chilometri, il cui sbocco è previsto oltre il rilievo montuoso di Casone Cocca, nella località di San Giovanni a Mazzocca, ricadente nel territorio comunale di Foiano di Valfortore. Questa sola infrastruttura sotterranea ha un valore stimato di 50 milioni di euro, risorse dedicate attraverso l’Addendum CIPE del 28 febbraio 2018, atto alla cui stesura partecipò Umberto Del Basso De Caro come delegato competente per l’allora Ministro Del Rio.
Per quanto riguarda l’ulteriore segmento stradale, che si estende fino a San Bartolomeo in Galdo (località Setteluci), è stata destinata una dotazione finanziaria supplementare di 175 milioni di euro. Questi fondi, anch’essi originati dal provvedimento “Sblocca Italia”, sono ora formalmente inseriti nell’aggiornamento del Contratto di Programma tra MIT e ANAS, rientrando nell’agenda 2021. L’incarico di commissario straordinario, affidato al Dott. Nicola Montesano, ha il compito di assicurare la massima certezza nei tempi e nelle procedure per l’elaborazione della progettazione esecutiva, l’affidamento degli appalti e la successiva realizzazione delle opere.
Si esprimono parole di ringraziamento al Governo e al Presidente Conte per l’intervento attuato, che segna il punto di arrivo e il coronamento di un notevole impegno protrattosi negli anni. Questo episodio si configura come un esempio, purtroppo non comune, di come la sfera politica, con dedizione, competenza e una tenace costanza, abbia saputo operare su un orizzonte temporale di medio-lungo periodo, ideando e concretizzando la valorizzazione di un territorio. Un approccio che ha dimostrato di sapersi sottrarre alla sterile influenza dell’immediatezza e alla retorica del “qui e ora”.
