Vertice strategico sul PNRR: Enti Locali e Sindacati delineano le priorità per la provincia.

Vertice strategico sul PNRR: Enti Locali e Sindacati delineano le priorità per la provincia.

Palazzo Caracciolo ha ospitato un primo incontro cruciale tra l’Ente Provincia, gli amministratori territoriali e le principali organizzazioni sindacali (Cgil, Cisl, Uil e Ugl) per discutere l’ottimizzazione e l’allocazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo comune emerso dalla discussione è stato quello di definire le direttrici strategiche per massimizzare l’impatto dei fondi di ripresa europei.

Le sigle sindacali hanno trovato un’unanime convergenza sull’importanza di due ambiti prioritari: l’accelerazione della transizione digitale e il rafforzamento della rete infrastrutturale. Questo duplice focus mira non solo a garantire nuove prospettive di sviluppo per i giovani e le donne del territorio, ma anche a semplificare significativamente le procedure burocratiche e a migliorare l’efficienza dei servizi sia per le imprese che per la pubblica amministrazione.

Luigi Simeone, rappresentante della Uil, ha espresso forte apprezzamento per la riattivazione di questo dialogo sulle politiche di sviluppo provinciale. Simeone ha sottolineato che, al di là delle infrastrutture fisiche, è imperativo concentrarsi sulla digitalizzazione e sull’offerta di servizi al cittadino, ambiti in cui la provincia deve urgentemente recuperare il divario accumulato, in linea con le direttive europee.

Anche Franco Fiordellisi della Cgil ha ribadito la necessità di investire decisamente nei processi di digitalizzazione a livello territoriale, oltre a promuovere il consolidamento della forza lavoro nella Pubblica Amministrazione e lo sviluppo di infrastrutture che connettano efficacemente le diverse aree della provincia.

Infine, Fernando Vecchione, in rappresentanza della Cisl, ha messo in evidenza l’importanza strategica del potenziamento delle Zone Economiche Speciali (ZES) e l’indispensabilità di una connettività a banda ultra-larga per sostenere la competitività delle aziende locali.