Montesarchio, un Bilancio di Fine Anno: Il Messaggio del Sindaco Franco Damiano alla Comunità

Montesarchio, un Bilancio di Fine Anno: Il Messaggio del Sindaco Franco Damiano alla Comunità

Cari concittadini e stimati amici,

Si conclude un anno significativo per la nostra Montesarchio, durante il quale ho avuto l’onore di guidarvi, affiancato dagli amici e Consiglieri della lista civica “Scegliamo Montesarchio”. Il mandato che stiamo vivendo si è rivelato intenso e denso di sfide. Le continue riforme legislative e le mutate regolamentazioni in materia di bilancio e gestione per gli Enti Locali hanno imposto a noi amministratori responsabilità sempre più complesse e decisioni ardue. Nonostante ciò, ogni nostra scelta è stata costantemente orientata a offrire supporto a chi si trovava in situazioni di fragilità.

Ma questi sono stati anche anni ricchi di gratificazioni e di concrete realizzazioni. Desidero qui delineare solo alcune delle più significative e rappresentative.

Al momento del nostro insediamento, il contesto presentava notevoli complessità. Tuttavia, abbiamo scelto di affrontare la situazione con un approccio pragmatico, rifuggendo da polemiche sterili. Abbiamo preferito l’unica via possibile per un’amministrazione responsabile: adoperarci con dedizione e discrezione, ponendo il bene superiore della nostra Comunità al di sopra di tutto.

La nostra priorità assoluta è stata il risanamento e la trasparenza nella gestione delle finanze comunali. Riteniamo che questa sia la *conditio sine qua non* per un ente locale credibile e l’unica garanzia per assicurare ai cittadini un futuro di serenità e stabilità. Parallelamente all’onorare gli impegni pregressi e a saldare i debiti ereditati, abbiamo intrapreso un’intensa attività di ricerca e acquisizione di finanziamenti esterni. Con un lavoro sinergico insieme alla struttura comunale, abbiamo attinto a risorse provenienti da fondi europei, governativi e regionali. Questo approccio ci ha permesso di investire sul territorio senza gravare sul bilancio comunale, senza contrarre nuovi prestiti e, soprattutto, senza imporre ulteriori oneri fiscali o rincari ai nostri residenti. L’esito di questa strategia è stato eccezionale: abbiamo assicurato oltre venti milioni di euro per interventi già realizzati o in fase di completamento. Una somma ragguardevole per una realtà come Montesarchio, un comune di medie dimensioni situato nelle aree interne del Mezzogiorno.

Inizialmente, il nostro impegno si è concentrato sulle infrastrutture essenziali per il vivere civile, quali il potenziamento del sistema fognario. Successivamente, abbiamo ampliato la nostra visione, iniziando a plasmare la città che desideriamo per il futuro. Il nuovo campo da calcio, ad esempio, si appresta a diventare un vanto per l’intera comunità, anche in virtù di un evento di portata storica come le Universiadi del 2019, che vedranno Montesarchio protagonista, arricchendosi di ulteriori impianti dedicati allo sport e alla coesione sociale.

Il cuore pulsante della nostra città, il centro storico, è stato ed è tuttora al centro delle nostre priorità. La valorizzazione del suo profilo urbano con l’illuminazione artistica, la riapertura della nostra storica Torre dopo trent’anni di inaccessibilità, il ritorno del prezioso Vaso di Assteas – un obiettivo fortemente perseguito da questa Amministrazione, che arricchisce in modo significativo il Museo Nazionale Caudino – e il successo straordinario della mostra “Rosso Immaginario”, che ha attratto un numero impensabile di visitatori, sono tutti risultati che, unitamente ai fondi specifici acquisiti e destinati al borgo, ci rendono estremamente soddisfatti del percorso intrapreso.

La nostra azione amministrativa ha avuto come fulcro i cittadini, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione. Il nostro ambito territoriale per i servizi sociali (Legge 328) si distingue tra i più efficienti della Regione. Abbiamo mantenuto inalterati tasse e tributi locali e, in controtendenza rispetto a un panorama nazionale che vede la provincia di Benevento agli ultimi posti per carenza di asili nido e politiche per la maternità e l’infanzia, abbiamo inaugurato un nuovo asilo nido, rispondendo a un’esigenza fondamentale. Con le eccellenti istituzioni scolastiche del nostro territorio, abbiamo costruito un solido rapporto di collaborazione, favorendo l’integrazione di numerose attività culturali. L’offerta di servizi come lo scuolabus e la mensa scolastica a costi agevolati per gli studenti appartenenti a famiglie con minori disponibilità economiche è stata, e rimane, una priorità di cui andiamo particolarmente fieri, specialmente in un periodo di stringenti vincoli di bilancio.

In materia tributaria, abbiamo adottato un indirizzo chiaro. Di fronte ai nuovi regimi fiscali introdotti dallo Stato centrale per IMU e tassa sui rifiuti, abbiamo operato scelte specifiche: l’esonero dall’imposta per l’abitazione principale, un sistema premiante per chi si impegna nella riduzione dei rifiuti e, infine, una riduzione delle aliquote comunali dell’IRPEF. Quest’ultima misura, unitamente all’innalzamento della soglia di esenzione totale a undicimila euro, ribadisce la nostra costante sensibilità nei confronti delle fasce più fragili della popolazione.

Non sono mancati segnali incoraggianti anche per l’economia locale: grazie a politiche oculate e ai potenziamenti infrastrutturali che abbiamo implementato e che sono in corso di realizzazione, finanziati con un ulteriore milione e mezzo di euro al di fuori del bilancio ordinario, abbiamo assistito al reinsediamento di imprese e a nuovi investimenti nell’Area di Sviluppo Industriale (P.I.P.). In ambito ambientale, siamo stati insigniti di numerosi riconoscimenti per l’eccellenza nella raccolta differenziata, frutto delle strategie adottate e del lavoro svolto dal nostro operatore incaricato. È nostra ferma convinzione che una località con ambizioni turistiche debba garantire un’immagine di decoro e pulizia.

Molto, moltissimo è stato realizzato, e questo ci infonde un profondo senso di orgoglio. Tuttavia, siamo consapevoli che altrettanto resta da compiere per la nostra amata Montesarchio. Guardiamo al futuro con crescente serenità, certi che le prospettive migliori debbano ancora concretizzarsi.

A voi tutti, alle vostre famiglie e alla nostra amata Montesarchio, che ho l’immenso privilegio di amministrare, porgo i più sinceri auguri per un 2018 sereno e prospero.

Un saluto affettuoso.
Buon Anno.

Franco Damiano