Campania: Un Impulso da 50 Milioni per Acque Più Pure e Infrastrutture Idriche Potenziate

La Campania sta intraprendendo un’importante iniziativa ambientale con la formalizzazione di accordi che convogliano finanziamenti significativi nelle infrastrutture idriche della regione. Presso la sede dell’Ente Idrico Campano (EIC) in Via De Gasperi, sono state recentemente sottoscritte una serie di convenzioni chiave. Questi atti si inseriscono nell’ambito di un Accordo di Programma complessivo, progettato per migliorare in maniera sostanziale il Servizio Idrico Integrato in tutta la Campania.
Questo cruciale accordo è il frutto di uno sforzo congiunto che ha visto la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (ex Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare e del Territorio), del Commissario Straordinario Unico per la Depurazione, della Regione Campania e dell’EIC. Il Presidente dell’EIC, Luca Mascolo, insieme al Direttore Generale Vincenzo Belgiorno, ha accolto i sindaci e i rappresentanti di diversi comuni. Queste autorità locali, individuate dal Comitato Esecutivo come enti attuatori dei progetti, si sono riunite per siglare gli accordi. L’obiettivo primario è destinare le risorse stanziate alla realizzazione o al completamento di numerose e vitali infrastrutture nei settori fognario e depurativo.
Tra i primi a formalizzare la propria partecipazione figurano i comuni di Caivano, Procida, Mignano Monte Lungo, Casalbuono, Sanza, Castel San Lorenzo, Gioia Sannitica, Vallata, Venticano, Limatola, San Marco dei Cavoti e Solopaca. La somma complessiva destinata a questi primi interventi ammonta a circa 50 milioni di euro.
Il Presidente Mascolo ha enfatizzato la dedizione incessante che alimenta questo progetto: «Le nostre squadre stanno lavorando senza tregua per concretizzare la tanto attesa transizione ecologica per la Campania». Ha poi aggiunto: «La giornata odierna segna un altro passo fondamentale nel nostro percorso impegnativo, volto a garantire finalmente ai cittadini l’accesso a sistemi di depurazione e fognature moderni ed efficienti, assicurando così un ambiente più salubre e un mare più pulito per le generazioni future».