Montesarchio: Un Nuovo Capitolo di Sicurezza e Connessione per il Patrimonio Culturale
In un’ottica di potenziamento della sicurezza e dell’offerta turistica, una delegazione del Comune di Montesarchio ha condotto un’ispezione preliminare presso lo spiazzo antistante il Castello e la storica Torre. All’incontro erano presenti l’architetto Petillo, responsabile dell’area Innovazione Tecnologica, e l’ingegnere Annalisa Clemente, assessore all’Innovazione, insieme al direttore del Museo del Sannio Caudino, Antonio Salerno, e ai rappresentanti dell’Associazione Sentinelle della Torre.
L’obiettivo principale dell’incontro è stato l’individuazione dei punti strategici per l’installazione di un sistema di videosorveglianza avanzato. Tale misura si rende necessaria per contrastare gli episodi di vandalismo che, purtroppo, hanno colpito frequentemente l’area, garantendo così una maggiore tutela del sito. Sul fronte della sicurezza, considerato prioritario, si annuncia l’imminente installazione di nuove apparecchiature. Già nei prossimi giorni, in particolare, verrà posizionata la prima di tre telecamere ad alta definizione previste per l’area: un modello rotante capace di coprire un arco di 270 gradi, che segna un passo concreto verso una sorveglianza più capillare ed efficace.
Come sottolineato dall’assessore Clemente, l’appuntamento è stato anche un momento di proficuo confronto con il direttore Salerno. Da questo dialogo è emersa l’importante decisione di dotare sia gli interni del museo che l’area esterna di un hotspot Wi-Fi pubblico e gratuito. L’iniziativa mira a innovare l’esperienza di visita, consentendo l’attivazione di percorsi guidati virtuali, un’evoluzione pensata per accogliere al meglio il pubblico, che prima dell’emergenza sanitaria affollava con entusiasmo il complesso museale. Questo significativo miglioramento sarà realizzato senza oneri per le casse comunali, grazie all’ottenimento di finanziamenti derivanti dalla partecipazione al bando europeo Wifi4Eu, specificamente ideato per promuovere l’innovazione tecnologica e la connettività sul territorio.
