Benevento Si Mobilita per i Più Fragili: Parte la Settimana della Raccolta del Farmaco
L’annuale Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF) è pronta a ripartire, riaffermando il suo ruolo cruciale in un periodo di accresciuta necessità. L’iniziativa si estenderà per sette giorni, da martedì 9 a lunedì 15 febbraio. Su tutto il territorio nazionale, più di 5.000 farmacie apriranno le loro porte, invitando i cittadini a contribuire con l’acquisto di farmaci da banco destinati a chi non può permetterseli. Lo scorso anno, la generosità dei partecipanti ha permesso di raccogliere 541.175 confezioni di medicinali, per un valore di oltre 4 milioni di euro, distribuiti a più di 1.800 enti caritatevoli impegnati a garantire assistenza sanitaria e farmaci gratuiti ai meno abbienti.
Si rinnova l’appello alla collettività affinché si rechi in farmacia con l’intento specifico di sostenere questa causa. Nella provincia di Benevento, la campagna si svolgerà anch’essa dal 9 al 15 febbraio, coinvolgendo dodici farmacie locali, punti nevralgici per la solidarietà territoriale:
* A Benevento: Farmacie Conte (via Croce Rossa), Del Grosso (via Perasso), Italiani (via Napoli), Igea (viale Mellusi), Mercaldo (via Napoli), Fatebenefratelli (viale Principe di Napoli), San Diodato (viale Mellusi) e la Parafarmacia Cardone (via Dei Longobardi).
* A Vitulano: Farmacia Cusano (via Iadonisi).
* A Sant’Agata de’ Goti: Farmacia Ievoli (via Roma).
* A Montesarchio: Farmacia Papa (piazza Vittorio Veneto).
* A Telese Terme: Parafarmacia Cardone (viale Minieri).
I volontari del Banco Farmaceutico offriranno il loro supporto diretto in diverse sedi sabato 13 febbraio 2021, facilitando la raccolta dei farmaci destinati a otto distinte realtà assistenziali attive sul territorio sannita. Tra queste figurano: le associazioni “Il Pozzo Di Giacobbe” e “Progetto Vita“ di Benevento, il comitato locale della Croce Rossa Italiana, la “Fraternita di Misericordia” di Benevento, “Il Cireneo” di Sant’Agata de’ Goti, la Parrocchia dello Spirito Santo di Benevento, la Pubblica Assistenza della Protezione Civile Telesina di Telese Terme e la Casa Famiglia Neverland di Montesarchio.
L’iniziativa gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del patrocinio di enti di prestigio come Aifa, affiancati dalla collaborazione di numerose realtà del settore farmaceutico e sociale, tra cui Federfarma. Intesa Sanpaolo si conferma, anche quest’anno, il Partner Istituzionale di questa lodevole causa. Il successo della GRF è reso possibile dal contributo incondizionato di importanti aziende farmaceutiche come IBSA, Teva ed EG Stada Group, oltre al supporto di altri marchi quali DOC Generici e Zentiva, e al fondamentale sostegno logistico di DHL Supply Chain. Un’ampia rete di media, inclusa la Responsabilità Sociale Rai e La7, garantisce visibilità. Il cuore pulsante dell’evento è l’impegno di oltre 17.000 farmacisti, che non solo ospitano l’evento, ma contribuiscono anche attraverso donazioni, e il dedicarsi di oltre 20.000 volontari su scala nazionale.
In un contesto globale ancora segnato dalla pandemia, questa edizione della GRF assume un significato ancora più profondo: non è solo un evento che si tiene nonostante le difficoltà, ma *proprio a causa* di esse. La crisi economica scaturita dall’emergenza sanitaria ha lasciato un segno indelebile, privando molti del lavoro, costringendo attività alla chiusura e riducendo drasticamente i redditi. Ciò ha spinto intere fasce di popolazione, in particolare le famiglie già in difficoltà, verso una maggiore vulnerabilità e marginalità.
Antonella Castiello, coordinatrice del Banco Farmaceutico di Benevento, ha sottolineato l’importanza vitale dell’iniziativa, affermando: “Le sfide poste dalla pandemia non possono e non devono sopire lo spirito di solidarietà. Anzi, è in frangenti come questi che l’altruismo e il volontariato devono emergere con forza. La necessità di distanziamento fisico non deve tradursi in distacco emotivo o indifferenza sociale. È fondamentale che chi è in grado di aiutare offra il proprio contributo, e che chi si trova in condizioni di bisogno possa contare sul sostegno della comunità. Attendiamo, quindi, una partecipazione numerosa anche quest’anno.”
