Massima Protezione per il Partenio: Parco e Carabinieri Forestali Siglano un’Intesa contro i Crimini Ambientali
In risposta alla crescente minaccia di illeciti quali incendi dolosi, atti di bracconaggio e la circolazione non autorizzata all’interno di aree protette, il Parco Regionale del Partenio e il Comando Regionale dei Carabinieri Forestali della Campania sono pronti a formalizzare una solida intesa. L’obiettivo primario è la salvaguardia dell’ecosistema che abbraccia i quattro territori di competenza dell’ente campano, un’area di inestimabile valore naturalistico e paesaggistico.
Il Presidente del Parco, Franco Iovino, ha sottolineato la vastità e la complessità del comprensorio: “Il nostro territorio, data la sua ampia estensione, presenta notevoli sfide in termini di sorveglianza.” Iovino ha accolto stamane nella sede dell’Ente, a Summonte, il Generale Ciro Lungo, Comandante della Regione Carabinieri Forestale della Campania. Proseguendo nel suo intervento, il Presidente ha aggiunto: “L’impegno costante e la professionalità del corpo militare, seppur encomiabili, non sono sufficienti da soli. È indispensabile che anche gli altri attori istituzionali, Comuni inclusi, contribuiscano attivamente.” Il Parco, consapevole della propria responsabilità, si impegna a fornire un contributo significativo per arginare la devastazione del paesaggio. Ciò si concretizzerà non solo con un supporto operativo diretto sul campo, ma anche attraverso la messa a disposizione di tecnologie all’avanguardia: dai droni ai sistemi di videosorveglianza, fino a biciclette a pedalata assistita, ideali per raggiungere anche le aree meno accessibili. “Siamo determinati a collaborare strettamente con i Carabinieri Forestali, che consideriamo preziosi alleati. L’obiettivo che ci accomuna è la tutela ambientale,” ha ribadito Iovino.
Il Generale Lungo ha descritto l’incontro odierno come una tappa preliminare, ma estremamente promettente. “Esiste una chiara volontà congiunta,” ha affermato Lungo, “di instaurare un rapporto di cooperazione solido e protratto nel tempo.” La considerevole estensione del Parco, che si protende fino alle immediate vicinanze di Napoli, con un conseguente notevole afflusso di visitatori e turisti, rende indispensabile un’azione coordinata tra i reparti operativi e gli organismi competenti. Da qui la necessità di un sostegno tecnologico da parte dell’ente guidato da Iovino. “Siamo preparati per una sinergia operativa intensificata e una collaborazione senza riserve,” ha spiegato il Generale, evidenziando come, purtroppo, si registri un aumento delle segnalazioni relative a illeciti ambientali, tra cui spiccano roghi, attività di bracconaggio e la circolazione non autorizzata. “Questa partnership tra noi e il Parco è, quindi, estremamente benvenuta per affrontare queste sfide crescenti,” ha concluso Lungo, sottolineando l’urgenza e l’importanza della collaborazione.
