Intesa Storica per la Viabilità del Fortore: Ridisegnata la SP 44 e Connessione Strategica con la Statale 90 bis

Intesa Storica per la Viabilità del Fortore: Ridisegnata la SP 44 e Connessione Strategica con la Statale 90 bis

Un’importante intesa è stata raggiunta per la riprogettazione della futura Strada Provinciale n. 44, un’arteria vitale destinata a connettere San Giorgio La Molara alla Statale 90 bis, situata nei pressi di Benevento, nella località di Ponte Valentino. La Provincia di Benevento, il Comune di Paduli, l’Area di Sviluppo Industriale (ASI) e il Pastificio Rummo hanno siglato una convergenza essenziale per modificare il tracciato di questa infrastruttura. Il suo scopo primario è garantire un collegamento efficace tra il Comune fortorino e la periferia del capoluogo, in particolare l’area industriale, superando così l’isolamento delle zone montane e fornendo un asse viario cruciale per le attività economiche locali.

L’incontro, promosso dal Presidente della Provincia, Antonio Di Maria, mirava a riattivare uno dei progetti stradali più significativi per il territorio sannita, che purtroppo versava da tempo in una prolungata fase di stallo. La configurazione iniziale del progetto, sebbene parzialmente realizzata, prevedeva una pericolosa sovrapposizione con l’agglomerato industriale di Ponte Valentino, che doveva fungere da punto terminale della strada. Questa disposizione creava situazioni di concreto rischio e significativi intralci al traffico, a causa della contemporanea presenza, all’interno dell’agglomerato, sia di mezzi pesanti dedicati al carico e scarico merci delle aziende locali, sia del flusso veicolare ordinario da e per il Fortore.

Riconoscendo l’evidente rilevanza strategica di questa infrastruttura, il Presidente Di Maria ha assunto l’impegno di rilanciare e completare l’asse viario, introducendo tuttavia una prospettiva innovativa e soluzioni tecnico-ingegneristiche avanzate. Secondo Di Maria, era imprescindibile avviare un confronto costruttivo per creare una sinergia tra tutti i soggetti coinvolti, orientata alla riprogrammazione degli interventi necessari.

L’esito della riunione tenutasi alla Rocca dei Rettori è stato giudicato positivamente da Di Maria, in quanto ha permesso di conseguire un’ottimizzazione della spesa pubblica per investimenti e un miglioramento delle condizioni complessive per l’arteria stessa. Hanno preso parte all’incontro, oltre a Di Maria, il Presidente dell’ASI Luigi Barone, il Sindaco di Paduli Domenico Vessichelli, il Presidente del Pastificio Rummo Cosimo Rummo. Per la Provincia erano presenti anche il Direttore generale Nicola Boccalone, il Dirigente Tecnico Angelo Carmine Giordano, e gli ingegneri Michelantonio Panarese e Zosimo Maoilo.

Al termine dei lavori, è stato annunciato che verranno implementate due modifiche sostanziali al progetto originale: in primo luogo, la costruzione di una rotonda nelle immediate vicinanze dell’agglomerato industriale, che consentirà di deviare e quindi “aggirare” il flusso di veicoli diretti da e per il Fortore, tenendolo separato dal traffico interno dell’area produttiva; in secondo luogo, una rettifica del tracciato che si svilupperà nelle adiacenze dell’agglomerato industriale di Paduli (BN), garantendo così un servizio diretto a quest’ultimo tramite la nuova infrastruttura.

Il Presidente dell’ASI, Barone, ha commentato l’incontro definendolo estremamente fruttuoso, poiché ha permesso di ottenere due risultati significativi a beneficio delle imprese e delle attività che operano nei due agglomerati interessati.