Cervinara: La Giunta Lengua Sotto Scrutinio Dopo l’Annullamento della Gara Milionaria per la Scuola

Cervinara: La Giunta Lengua Sotto Scrutinio Dopo l’Annullamento della Gara Milionaria per la Scuola

Il processo amministrativo relativo all’appalto multimilionario destinato alla messa in sicurezza sismica e alla riqualificazione della Scuola Media “F. De Sanctis”, situata in Via Renazzo, è stato invalidato. Questa significativa iniziativa, la prima di rilievo intrapresa dall’Amministrazione Lengua, ha ricevuto un severo rigetto giudiziario a seguito di un provvedimento emesso dalla sezione di Salerno del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Campania.

La pronuncia dei giudici amministrativi è giunta dopo l’accertamento che l’impresa inizialmente aggiudicataria non possedeva i requisiti tecnici obbligatori per legge. Di conseguenza, i lavori sono stati affidati alla seconda ditta classificata nella graduatoria delle offerte presentate. La sentenza del TAR di Salerno, pur ponendo rimedio all’operato dell’Amministrazione, infligge un colpo sostanziale alla sua credibilità, specialmente in relazione all’impegno verso la trasparenza e la diligenza nella supervisione degli atti emanati.

Sul piano politico, ciò rappresenta una grave sconfitta per una maggioranza spesso connotata da divisioni interne, controversie e una palese inconcludenza, ampiamente percepita come coesa esclusivamente grazie a compromessi di natura amministrativa. I cittadini di Cervinara prendono atto che la vigilanza del sindaco sembra carente, con un’apparente disattenzione verso i provvedimenti emessi dal comune. Questa grave omissione comporterà un costo stimato di molte migliaia di euro per le casse comunali. È evidente che qualcosa di fondamentale sfugge.

È ampiamente risaputo che, durante la sua campagna elettorale, il Sindaco Lengua abbia più volte dichiarato: “Gli imprenditori di Cervinara stanno con me…”. Questa affermazione ora solleva un interrogativo critico: qual è la ragione profonda di tale asserzione? La comunità di Cervinara merita un chiarimento esaustivo.

Quali azioni concrete intraprenderà ora il primo cittadino per tutelare gli interessi dei cittadini? Esaminerà diligentemente, e senza timore, tutta la documentazione della gara, leggendola attentamente, passo dopo passo? Analizzerà a fondo la sentenza e il suo contenuto, e soprattutto, porrà in essere tutti i provvedimenti consequenziali necessari? Il rischio di perdere il finanziamento cruciale a causa di una gestione non attenta, unito alle spese legali che il comune sarà costretto a sostenere, solleva un’altra domanda urgente: a chi verranno imputate queste passività finanziarie?