Soddisfazione Regionale per l’iter PICS di Benevento: quasi 21 milioni per il rilancio strategico del capoluogo

Soddisfazione Regionale per l’iter PICS di Benevento: quasi 21 milioni per il rilancio strategico del capoluogo

Questa mattina, presso la sede della Regione Campania, si è tenuto un vertice cruciale al quale ha preso parte il primo cittadino di Benevento, Clemente Mastella. L’incontro, indetto dal vicepresidente della Giunta Regionale, Fulvio Bonavitacola, era finalizzato all’avvio dell’Asse X del POR FESR, noto come PICS (Programma Integrato Città Sostenibile).

Durante la discussione, l’assessore regionale con delega ai Fondi Europei, Serena Angioli, ha manifestato profondo apprezzamento per l’efficienza e la rapidità delle procedure organizzative messe in campo dall’Amministrazione comunale di Benevento. Tale impegno è volto a gestire al meglio la delega delle competenze di programmazione che la Regione Campania intende conferire, a partire dal prossimo febbraio.

Il finanziamento destinato al capoluogo sannita si attesta sui 18 milioni di euro. A questa cifra si sommeranno ulteriori risorse derivanti dalle economie del PIU Europa, quantificabili in circa 3 milioni di euro, che verranno impiegate principalmente per portare a termine interventi ancora in corso d’opera.

«La nostra aspirazione – ha dichiarato il sindaco Mastella – è implementare una serie di interventi capaci di trasformare profondamente l’aspetto urbano di Benevento. Vogliamo incrementare la sua attrattiva turistica, connettere le aree periferiche al cuore della città, affrontare le problematiche sociali esistenti e risaltare il valore delle zone rurali (contrade). Questa visione si inserisce in una più ampia strategia di sviluppo, mirata a posizionare Benevento come fulcro centrale. Essa terrà conto del suo vasto e inestimabile patrimonio storico-monumentale, e della sua posizione strategica rispetto a importanti percorsi di valorizzazione come la Via Francigena, la Via Appia, la Via Sacra Langobardorum, nonché l’asse religioso che la lega a Pietrelcina e San Giovanni Rotondo».