Ondata Sismica Notturna nel Sannio: Quasi Venti Tremori in Poche Ore

Ondata Sismica Notturna nel Sannio: Quasi Venti Tremori in Poche Ore

La provincia di Benevento, nel cuore del Sannio, è stata protagonista di una nottata di intensa attività sismica, caratterizzata da un vero e proprio sciame di 18 eventi tellurici. Questi si sono susseguiti rapidamente, tra l’1:30 e le 6:06 del mattino.

Il terremoto più significativo di questa sequenza è stato registrato alle 3:40, con una magnitudo di 2.5 sulla scala Richter. L’epicentro di questo evento, così come la maggior parte delle scosse, è stato individuato nella zona di Morcone, comune che ha subito il maggior impatto, con ben 15 tremori localizzati nel suo territorio.

La sequenza sismica ha avuto inizio intorno all’1:30, quando una prima scossa di magnitudo 1.3 è stata avvertita a Santa Croce del Sannio. A seguire, due eventi ravvicinati hanno interessato l’area di Circello. Successivamente, Morcone, che ha registrato un totale di 15 tremori, è stata colpita da una serie di 12 scosse, di cui quattro hanno superato la magnitudo 2.

Tutti i fenomeni sismici hanno condiviso un ipocentro relativamente superficiale, con profondità variabili tra gli 8 e i 19 chilometri. È importante ricordare che il Sannio, analogamente alla vicina Irpinia, è una regione storicamente ad alto rischio sismico, segnata in passato da eventi devastanti, tra cui il tristemente noto terremoto del 1980.