Vertice Regionale Cruciale per il Futuro e l’Ammodernamento della Ferrovia della Valle Caudina

Questo pomeriggio, alle ore 16:00, si svolgerà un incontro di fondamentale importanza presso la sede della Regione Campania, incentrato sul destino della linea ferroviaria della Valle Caudina. Al summit prenderanno parte il primo cittadino di Benevento, Clemente Mastella, e l’assessore comunale ai trasporti, Luigi Ambrosone.
Saranno presenti anche figure di spicco del settore trasportistico regionale: il presidente della commissione trasporti della Regione Campania, Luca Cascone; il presidente dell’EAV (Ente Autonomo Volturno), Umberto De Gregorio; e il direttore centrale operativo, Pasquale Sposito. La discussione coinvolgerà inoltre tutti i sindaci dei comuni attraversati dalla tratta ferroviaria Benevento-Cancello-Napoli, affiancati dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria.
L’oggetto principale del dibattito è la proposta di sospendere temporaneamente l’esercizio ferroviario, sostituendo i convogli con servizi di autobus. Tale interruzione è necessaria per consentire l’esecuzione dei lavori di potenziamento e riqualificazione dell’infrastruttura.
Sia il sindaco Mastella che l’assessore Ambrosone si sono dichiarati favorevoli alla sospensione totale del servizio ferroviario, purché le corse siano garantite da autobus sostitutivi. La loro posizione mira ad accelerare la conclusione degli interventi, auspicando il completamento entro la fine del 2021, anziché la scadenza originariamente fissata per marzo 2023.
Il sindaco Mastella ha più volte evidenziato, anche in precedenti confronti con il Presidente De Luca, la necessità di procedere con urgenti lavori di ammodernamento sulla linea Benevento-Napoli. L’obiettivo è ottimizzare le prestazioni della tratta e ridurre significativamente i tempi di percorrenza attuali, per connettere Benevento a Napoli in maniera più rapida ed efficiente.
Mastella e Ambrosone hanno congiuntamente annunciato che, a seguito dei numerosi incontri con la Regione Campania, i lavori di aggiornamento saranno avviati nei prossimi giorni. Questi interventi comprenderanno:
* L’implementazione di sistemi di segnalamento e controllo della circolazione ferroviaria SCMT e ACCM di ultima generazione.
* Il risanamento complessivo dell’armamento ferroviario.
* Una manutenzione straordinaria della linea di trazione elettrica (T.E.).
* La riqualificazione estetica e funzionale delle stazioni di San Martino e Cervinara.
* Il rinnovamento del piano di armamento e della T.E. della stazione di Benevento Appia, che diventerà il fulcro operativo centrale delle linee suburbane. Da qui verrà gestita la circolazione ferroviaria delle tratte Benevento-Napoli e Piedimonte Matese-Napoli, ripristinando il ruolo strategico di Benevento sul territorio e l’importanza della sua linea ferroviaria, perduta negli anni.
Grazie a questi significativi investimenti, la città di Benevento, già collegata alla rete ad alta capacità, potrà contare anche su una linea Valle Caudina (Benevento-Cancello-Napoli) dotata di sistemi di circolazione, ammodernamento e segnalamento ferroviario all’avanguardia, che garantiranno tempi di viaggio più contenuti e un maggiore comfort per raggiungere il capoluogo partenopeo.