Cervinara: L’Enigma delle Sepolture Fantasma del 1918 – Scoperta o Insabbiamento?
Un recente accertamento, condotto dalla ditta incaricata dell’allestimento di nuove nicchie cimiteriali, ha portato a una rivelazione sorprendente: l’area destinata a tali interventi è risultata priva di qualsiasi traccia dei defunti della cosiddetta “influenza spagnola” che flagellò l’Italia nel 1918. A diffondere la notizia è stato il responsabile unico del procedimento del comune, una figura di spicco nota per la sua assidua interazione con tutte le parti, inclusa la minoranza, un attivismo che, secondo alcuni, travalica le sue mansioni ufficiali e che viene interpretato come un tentativo di placare i crescenti interrogativi sull’annosa questione del camposanto civico.
Il gruppo di minoranza “Uniti per Cervinara” esprime da tempo forte perplessità riguardo al fatto che quest’area specifica sia rimasta inutilizzata per sepolture per oltre un secolo, costantemente esclusa da ogni piano di riqualificazione del cimitero. Fino a pochi anni fa, infatti, erano chiaramente visibili piccole lapidi, poi misteriosamente rimosse da ignoti, un segnale inequivocabile che in quel settore erano state effettuate delle tumulazioni. La constatazione odierna dell’assenza di spoglie, a fronte di tali indizi e della cronica necessità di nuovi spazi, solleva un profondo senso di smarrimento.
Sia l’attuale primo cittadino che il suo predecessore, ora vicesindaco, mantengono un silenzio assordante, rifiutandosi di fornire chiarimenti. Quella che dovrebbe essere una gestione amministrativa trasparente appare invece avvolta da una cortina di nebbia sempre più densa, un problema che va oltre la sola vicenda cimiteriale. È fondamentale ricordare che le indagini per la ricerca di resti umani, specie se legati a un’epidemia della portata dell’influenza spagnola – causata dal virus H1N1, la cui letalità e contagiosità erano circa quattro volte superiori a quelle dell’attuale virus “Covid-19” che sta affliggendo il mondo intero – richiedono una pianificazione rigorosa con le Autorità competenti: Giudiziarie, di Polizia e Sanitarie. Tali accertamenti si avvalgono di un team di esperti, garantendo un approccio multidisciplinare che è cardine per il successo e la precisione nell’ambito delle scienze forensi.
Alla luce di quanto emerso, la fazione consiliare “Uniti per Cervinara” ha annunciato che solleciterà gli organi preposti a intervenire con urgenza, disponendo tutte le verifiche necessarie per stabilire la verità sulla presunta presenza di defunti in tale area e per accertare la corretta osservanza delle procedure seguite, a tutela della sicurezza e della salute pubblica in un momento di particolare delicatezza.
