EMA: L’Eccellenza Aerospaziale e l’Impegno Regionale per l’Innovazione nelle Aree Interne
La Europea Microfusioni Aerospaziali S.p.A (EMA), con sede a Morra De Sanctis, rappresenta un fulgido esempio dell’ingegno industriale, sorta dalle ceneri del post-terremoto del 1980. Essa dimostra inequivocabilmente come un’attenta strategia incentrata su ricerca e sviluppo, unita a un’indefessa ricerca della qualità e alla specializzazione della forza lavoro, consenta di competere sui mercati internazionali, persino operando da un contesto territoriale interno come l’Alta Irpinia. Questa la dichiarazione della Presidente del Consiglio regionale, Rosetta D’Amelio, rilasciata a margine di un incontro tenutosi presso gli stabilimenti di EMA, parte del gruppo Rolls-Royce, situati in provincia di Avellino.
“Insieme al Presidente Vincenzo De Luca, abbiamo avuto l’opportunità di visitare una realtà produttiva che mi era già nota”, ha proseguito la Presidente. “Con i suoi circa novecento dipendenti complessivi e la rete Poema, composta da una ventina di imprese, in gran parte irpine, si configura come un polo tecnologico di primissimo piano nel settore aerospaziale e della meccanica di precisione.” La Regione Campania, ha poi sottolineato D’Amelio, intende proseguire nel sostegno a EMA e ad altre aziende simili, in particolare attraverso i contratti di sviluppo. L’obiettivo è duplice: permettere a queste realtà di primeggiare sui mercati globali, valorizzando la loro capacità produttiva, il loro patrimonio tecnologico e l’efficacia delle relazioni sindacali, e al contempo consolidare la loro presenza strategica nelle aree interne.
Per i prossimi anni, è attesa un’ulteriore espansione della rete Poema, che includerà il coinvolgimento di nuove imprese del territorio e l’acquisizione di ulteriori commesse e, di conseguenza, di nuovi dipendenti, molti dei quali giovani. In tale ottica, ha concluso la Presidente, la Regione Campania si impegnerà anche nell’ampliamento dell’asilo nido aziendale, a supporto del personale.
