Airola Custodisce la Memoria: Un Sentito Omaggio alle Vittime della Pandemia
La comunità di Airola si prepara a un momento di profonda commozione e ricordo. Giovedì 18 marzo 2021, alle ore 11:00, l’area antistante Palazzo Montevergine ospiterà una solenne cerimonia commemorativa dedicata alle persone tragicamente scomparse a causa della pandemia di Covid-19.
L’evento vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il Sindaco Michele Napoletano, il comandante della stazione locale dei Carabinieri e il Comandante della Polizia Municipale. Un medico e un’ambulanza saranno presenti, a rappresentare il fondamentale contributo e il sacrificio del personale sanitario durante l’emergenza. La cerimonia sarà arricchita dall’esecuzione del suggestivo “Silenzio Militare” da parte di un giovane studente del Liceo musicale.
Un momento centrale della commemorazione sarà la deposizione di una “Pietra d’Inciampo”, una targa in ottone che servirà a perpetuare la memoria delle sette vittime che la città di Airola ha pianto a causa del virus.
L’iniziativa è stata promossa dalla Pro Loco di Airola, in stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale. Il Presidente della Pro Loco, Franco Napoletano, ha chiarito le profonde ragioni dietro questa significativa giornata. “Come Pro Loco,” ha spiegato Napoletano, “abbiamo inteso raccogliere l’appello del Parlamento Italiano, che ha voluto istituire una Giornata nazionale di commemorazione per le vittime della pandemia di Covid-19. La scelta di questa data, il 18 marzo, non è affatto casuale: proprio in quel giorno, un anno prima, gli autocarri militari di Bergamo caricavano i feretri dei nostri connazionali, in un’immagine che è rimasta scolpita nella memoria collettiva.”
Napoletano ha poi concluso il suo intervento citando le incisive parole pronunciate dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo scorso 28 giugno a Bergamo, durante la sua partecipazione al Requiem di Donizetti presso il Cimitero Monumentale. Parole che risuonano come un appello universale: “Fare memoria per non dimenticare. Fare memoria per riflettere rigorosamente su ciò che non ha funzionato e sugli errori da non ripetere. Fare memoria anche per ricordare il valore di quanto di positivo si è manifestato.”
In definitiva, questa giornata rappresenta un’occasione cruciale per onorare il ricordo, scongiurare l’oblio, ed esprimere profonda vicinanza e una sentita preghiera a tutte le famiglie che hanno sofferto la perdita dei propri cari.
