Bucciano e la Campania per il Futuro: Al Via il Progetto ‘Giovani IN-Formazione’

Bucciano e la Campania per il Futuro: Al Via il Progetto ‘Giovani IN-Formazione’

Un notevole traguardo è stato raggiunto dal Comune di Bucciano: l’iniziativa progettuale denominata “Giovani IN-Formazione”, proposta nell’ambito del Bando “Giovani in Comune”, ha ottenuto il via libera ai finanziamenti. La Direzione Regionale delle Politiche Giovanili, infatti, ha formalizzato l’ammissione al contributo con il Decreto Dirigenziale n. 4 del 4 marzo 2021.

L’Amministrazione Comunale, sotto la guida del Sindaco Mimmo Matera, ha ideato questo programma in sinergia con il Forum Comunale dei Giovani di Bucciano e l’Associazione Giovanile Sannioirpinia LAB APS. L’iniziativa si sviluppa attraverso tre pilastri principali:

I) Il primo punto prevede l’attivazione di quattro tirocini extracurriculari. Ogni percorso avrà una durata di quattro mesi e si rivolge a giovani residenti nel Comune di Bucciano, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, che siano disoccupati o inoccupati. Questi stage offriranno l’opportunità di acquisire esperienza e formazione direttamente sul campo, presso aziende locali di Bucciano e dei territori confinanti, con un sostegno economico di 500,00 euro al mese.

II) Il secondo punto consiste nell’assegnazione di due borse di studio per esperienze all’estero, ciascuna del valore di 2.500,00 euro. L’obiettivo è supportare gli studenti nello sviluppo di percorsi di apprendimento continuo, in particolare negli ambiti giuridico e giuridico-economico, settori strettamente legati all’operato dei diplomatici. Questa sezione del progetto è resa possibile dalla partnership con l’Associazione Diplomatici. Fondata nel 2000, questa ONG, riconosciuta con status consultivo speciale dal Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite, si dedica alla formazione internazionale dei giovani globalmente, organizzando programmi formativi altamente qualificati ed eventi sia a livello nazionale che internazionale.

III) Infine, si prevede l’organizzazione di un itinerario didattico-esperienziale che coinvolgerà fino a un massimo di cinquanta giovani locali. La destinazione sarà la città di Roma, con un focus sui suoi siti di interesse storico, artistico e politico. Questa iniziativa mira a promuovere la nascita, il rafforzamento e l’animazione di luoghi e contesti dedicati al dialogo politico e alle istituzioni.

L’inizio delle diverse attività è atteso nei prossimi mesi, e l’intero programma avrà una durata complessiva di dodici mesi.