Un Dialogo su “Laudato Si'”: Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile in Convegno ad Avellino

Un Dialogo su “Laudato Si'”: Tutela Ambientale e Sviluppo Sostenibile in Convegno ad Avellino

Un significativo confronto sui temi della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile, ispirato ai principi delineati nell’Enciclica “Laudato si'” di Papa Francesco, è al centro di una tavola rotonda in programma ad Avellino. L’evento si terrà sabato 13 gennaio, con inizio alle ore 16:00, presso la sede del Circolo della stampa, ubicato in Corso Vittorio Emanuele.

L’iniziativa è il risultato di una proficua collaborazione tra diverse realtà impegnate sul territorio: l’Associazione ambientalista “Fare Ambiente” della provincia di Avellino, l’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali, il Club per l’Unesco di Avellino e l’Unione Stampa Cattolica della Campania.

A guidare i lavori sarà Don Gerardo Capaldo, membro dell’UCSI Campania e responsabile dell’Ufficio diocesano delle comunicazioni sociali. L’introduzione e la moderazione del dibattito saranno curate dall’Avvocato Vincenzo Sbrescia, Coordinatore provinciale di “Fare Ambiente” per la provincia di Avellino.

Diversi esponenti istituzionali e accademici apriranno i lavori con i loro saluti: l’Architetto Ingrid Titomanlio, Presidente del Club per l’Unesco di Avellino; la Dottoressa Claudia Campobasso, Dirigente del Genio Civile di Avellino e Ariano Irpino; l’Ingegnere Professor Pietro Caterini, Dirigente Scolastico dell’Istituto Superiore I.S. De Sanctis – D’ Agostino di Avellino; l’Avvocato Walter Perillo, Responsabile del dipartimento Affari Legali di Fare Ambiente; e il Professor Michele Di Capua, Responsabile Innovazione e Sviluppo del Club per l’Unesco di Avellino.

Il programma si arricchisce di interventi tematici di rilievo. L’Ingegnere Vincenzo Caprioli, già Consigliere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, esporrà il tema dell’“Inquinamento atmosferico e nanoparticelle”. Il Professor Pellegrino Caruso, docente di Latino e Greco presso il Convitto Nazionale P. Colletta, approfondirà “Il Cantico delle Creature da documento letterario a documento spirituale: Genesi e attualità di un messaggio etico e religioso”. Il Professor Giuseppe Gesa, Dirigente Scolastico, discuterà “Il ruolo della scuola a difesa dell’ambiente”. Il Dottor Alessio Del Gaudio, esperto in Scienze Naturali ed Etologia, presenterà le sue analisi su “Ambiente, cambiamenti climatici, biodiversità e sviluppo sostenibile”.

Un contributo speciale sarà offerto dall’artista irpino Professor Giuseppe Rubicco, che non solo esporrà una sua opera scultorea realizzata con materiali riciclati, ma terrà anche una relazione intitolata “Scelta di vita”. Le conclusioni del simposio saranno affidate al Professor Elio Iannuzzi, docente universitario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Ateneo salernitano.

L’intenzione degli organizzatori è quella di ravvivare in Irpinia il dibattito sulle questioni cruciali della salvaguardia ambientale, partendo dalle profonde riflessioni contenute nella seconda enciclica di Papa Francesco, la “Laudato si'”. Questo testo, noto per il suo potente richiamo al messaggio universale di San Francesco d’Assisi, rivolge un appello pressante alle comunità globali per una profonda “conversione ecologica e culturale”. L’obiettivo è rimettere al centro della società l’essere umano e il suo ambiente, promuovendo un amore e un rispetto diffusi per il creato, elementi indispensabili per garantire un futuro sostenibile alle generazioni a venire.