Sant’Agata de’ Goti Affronta la Duplice Minaccia dei Cinghiali: Sicurezza Stradale e Campi Devastati
Da tempo, il comune di Sant’Agata de’ Goti è alle prese con una crescente emergenza: la massiccia presenza di cinghiali selvatici sul proprio territorio. Questi animali attraversano con frequenza le strade pubbliche, creando seri pericoli per la sicurezza di pedoni e automobilisti. Uno degli episodi più recenti ha visto un automobilista coinvolto in un grave incidente, causato proprio dall’improvviso attraversamento della carreggiata da parte di un cinghiale.
Domenico Iannotta, l’Assessore alle Attività produttive e all’Agricoltura del comune sannita, ha confermato la gravità della situazione. “Stiamo registrando un’impennata di casi e segnalazioni riguardanti questi animali,” ha dichiarato Iannotta, “che hanno ormai invaso le nostre aree montane e si riversano con sempre maggiore frequenza a valle, provocando ingenti danni ai terreni coltivati e mettendo a repentaglio l’incolumità di chi transita sulle nostre vie.”
Il fenomeno della proliferazione incontrollata della fauna selvatica è un problema che interessa molte realtà in diverse regioni del paese. Le cronache giornalistiche riportano con regolarità incidenti, anche gravi e talvolta mortali, causati da questi animali che abbandonano i loro habitat naturali per spingersi nelle valli e nei centri abitati, arrivando ad aggredire ignari passanti, sportivi e agricoltori, oltre a generare numerosi sinistri automobilistici.
L’Assessore ha ulteriormente sottolineato come il territorio di Sant’Agata de’ Goti, esteso per circa 63 chilometri quadrati e prevalentemente agricolo e montano, renda il controllo di tale fenomeno pressoché impossibile senza un intervento risolutivo da parte delle competenti autorità e istituzioni regionali.
Per questo motivo, l’Amministrazione comunale ha inviato una nota ufficiale e un accorato appello alla Direzione Generale Politiche Agricole – UOD Ufficio centrale Foreste e Caccia e, tramite essa, all’Assessore Regionale all’Agricoltura. L’obiettivo è ottenere un intervento mirato a limitare la diffusione di questi animali selvatici e a ridurre i rischi connessi alla loro presenza, sempre più vicina ai centri urbani e fonte di grave pericolo per persone e beni.
I danni che i cinghiali infliggono ai terreni agricoli e alle aziende del territorio sono, infatti, incalcolabili: distruggono intere coltivazioni e compromettono l’attività di un settore già duramente provato dalla crisi socio-economica e dalle conseguenze della pandemia.
