Poste Italiane ad Avellino: Dodici Mesi di Servizio Essenziale e Sicurezza Rafforzata Contro la Pandemia
Nel corso dell’anno caratterizzato dalla pandemia di Covid-19, Poste Italiane ha fornito un sostegno costante ai residenti della provincia di Avellino. Ha assicurato la continuità dei servizi fondamentali e ha lanciato una serie di iniziative mirate a semplificare le operazioni e a rendere gli accessi agli uffici più sicuri, con l’obiettivo primario di tutelare la salute di clienti e dipendenti.
Per raggiungere questo scopo, Poste Italiane ha continuato ad implementare diverse precauzioni all’interno dei suoi uffici postali. Queste includono l’installazione di schermi protettivi in plexiglass presso i banconi aperti, la segnalazione di percorsi e stalli per garantire il distanziamento interpersonale e l’applicazione di rigorose procedure di sanificazione delle sedi. Fin dall’inizio, il personale che opera agli sportelli e nelle aree di consulenza è stato dotato di mascherine, guanti e gel disinfettante. Parallelamente, molti spazi aperti al pubblico sono stati equipaggiati con nuovi sistemi di gestione delle attese per regolare l’afflusso dei clienti.
Durante la fase più critica dell’emergenza sanitaria, è stata effettuata una rimodulazione degli orari di apertura degli uffici postali, in conformità con le normative vigenti, garantendo un numero uniforme di sedi operative in relazione alla popolazione di ogni comune. A partire dalla seconda metà di maggio 2020, sempre in linea con le direttive governative per il contenimento del Covid-19, è stata avviata una riapertura graduale degli uffici, accompagnata da un potenziamento degli orari.
La presenza dell’Azienda a supporto dei territori e dei cittadini, e lo sforzo considerevole profuso in questi mesi di straordinaria difficoltà, sono stati così commentati dal Condirettore Generale Giuseppe Lasco: “Per noi l’Italia è sempre stata una zona bianca; i nostri portalettere e i nostri uffici postali sono stati costantemente in prima linea”. Infatti, grazie all’impegno dei lavoratori dei 21 Centri di Distribuzione sul territorio, il servizio di recapito è stato svolto regolarmente negli ultimi dodici mesi, consentendo a tutti i residenti di ricevere pacchi e corrispondenza senza interruzioni. Allo stesso tempo, nei 160 uffici postali della provincia di Avellino, l’Azienda ha adottato ogni iniziativa possibile per continuare a garantire l’utilizzo dei propri prodotti e servizi in totale sicurezza.
Attraverso un accordo con l’INPS, da aprile 2020, tutti i pensionati della provincia di Avellino titolari di un conto corrente BancoPosta o di un libretto di risparmio postale, hanno iniziato a ricevere la pensione in anticipo rispetto alla data tradizionale del primo giorno lavorativo del mese. L’Azienda ha inoltre previsto il pagamento anticipato della pensione anche per coloro che la ritirano in contanti presso uno dei 160 Uffici Postali provinciali, seguendo una turnazione alfabetica studiata per prevenire assembramenti. È stato inoltre siglato un accordo con i Carabinieri per la consegna a domicilio delle pensioni in contanti in favore degli ultra settantacinquenni che non abbiano già delegato altre persone alla riscossione.
Il supporto fornito dai 99 sportelli ATM Postamat presenti nella provincia di Avellino si è rivelato altrettanto cruciale, permettendo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, di prelevare contante, pagare bollettini di conto corrente premarcati, ricaricare cellulari e carte Postepay, oltre a richiedere estratto conto, saldo e lista movimenti del proprio conto corrente BancoPosta. L’offerta è completata da una gamma di servizi web in costante aggiornamento.
Oggi, anche a seguito delle misure eccezionali istituite dalla Regione Campania per limitare la diffusione del contagio, che hanno designato l’intera provincia di Avellino come “zona rossa”, Poste Italiane comunica che gli uffici postali del territorio continueranno ad essere aperti secondo i consueti orari. Attualmente, in provincia di Avellino, sono operative 158 sedi su 160, il che corrisponde al 98% dell’intera rete. Anche durante questo periodo, Poste Italiane continuerà ad assicurare il servizio di recapito in tutti i comuni interessati dall’ordinanza regionale. In particolare, nella provincia di Avellino, tutti i Centri di Recapito sono operativi e garantiscono la massima sicurezza.
“Siamo fieri di non aver mai interrotto la nostra operatività durante questa prolungata emergenza sanitaria”, ha dichiarato Maria Teresa Vicario, Direttore della filiale di Avellino. Ha aggiunto: “Le disposizioni di sicurezza che regolano l’accesso alle nostre sedi hanno comportato una riorganizzazione parziale dei servizi offerti, che tuttavia sono stati sempre garantiti. Oggi gli uffici postali operano a pieno regime, raggiungendo in provincia di Avellino una capacità operativa pari al 98% della rete.”
