Un Futuro di Dignità per Ogni Persona in Movimento: L’Appello del Papa per la Giornata Mondiale 2018
Al centro del messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018, che si terrà domenica 14 gennaio, risuona un potente invito tratto dal Levitico: «Tratterete lo straniero che dimora fra voi come un concittadino; lo amerai come te stesso, poiché anche voi siete stati stranieri in terra d’Egitto. Io sono il Signore, vostro Dio». Il Santo Padre sottolinea come ogni individuo che cerca rifugio o opportunità presso le nostre porte rappresenti un’occasione preziosa per incontrare Gesù Cristo, il quale si manifesta in chiunque sia accolto o respinto, in ogni epoca (cfr Mt 25,35.43).
La Chiesa, con il suo amore materno, si fa carico di ogni essere umano costretto ad abbandonare la propria terra natia in cerca di condizioni di vita migliori. Questa cura premurosa deve concretizzarsi in ogni fase del percorso migratorio: dalla partenza al viaggio, dall’arrivo fino all’eventuale ritorno. Si tratta di un impegno di vasta portata che la Chiesa desidera condividere con l’intera comunità di credenti e con tutte le persone di buona volontà, chiamate a fronteggiare le complesse sfide delle migrazioni contemporanee con spirito di generosità, prontezza, discernimento e visione a lungo termine, ognuno secondo le proprie capacità. A tal fine, il Pontefice ribadisce che la nostra risposta collettiva può essere strutturata attorno a quattro azioni fondamentali, ancorate ai principi della dottrina ecclesiale: accogliere, proteggere, promuovere e integrare.
In concomitanza con la Giornata Mondiale del 14 gennaio, la Chiesa Italiana ha organizzato una raccolta fondi straordinaria nelle parrocchie. Un ulteriore momento di riflessione si terrà domenica 21 gennaio alle ore 16, presso la Sala Convegni della Parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli. L’Ufficio Migrantes della Diocesi di Benevento ha infatti organizzato un seminario intitolato “Essere #Welcome: Accogliere, Proteggere, Promuovere, Integrare”. Interverranno all’evento personalità di spicco quali S.Ecc.za mons. Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano Policastro e delegato Migrantes per la Conferenza Episcopale Campana; S.Ecc.za mons. Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita di Benevento; don Sergio Rossetti, Direttore dell’Ufficio Migrantes diocesano di Benevento; e Maria Pia Mercaldo, responsabile dell’Osservatorio Povertà e Risorse di Caritas Benevento.
