Campania, Trasporto Pubblico: L’Interrogazione Ciampi Evidenzia il Mancato Rispetto delle Misure Anti-COVID su Distanziamento e Aerazione.
Il Movimento Cinque Stelle, tramite una formale interrogazione al Presidente della Giunta regionale della Campania, ha sollevato serie preoccupazioni riguardo all’inosservanza delle normative anti-COVID sul trasporto pubblico locale, in particolare per quanto concerne il distanziamento interpersonale e l’adeguata ventilazione dei veicoli.
La richiesta mira a chiarire quali verifiche siano state effettivamente implementate sui mezzi di trasporto e se tutte le disposizioni per il contenimento del contagio siano state pienamente osservate. Nello specifico, è stato domandato se siano stati predisposti adeguati meccanismi di controllo e supervisione sull’operato dei gestori del servizio di trasporto pubblico locale campano.
A distanza di oltre un anno dall’inizio della pandemia, l’applicazione rigorosa delle misure preventive nel settore del trasporto pubblico locale è considerata essenziale. Non si tratta solo di contenere la diffusione virale, salvaguardare la salute collettiva e assicurare il diritto alla mobilità, ma anche di ripristinare la fiducia nei mezzi pubblici, che sono stati ampiamente evitati a causa della percezione di una maggiore insicurezza legata al rischio di contagio.
Il consigliere Vincenzo Ciampi, primo firmatario dell’interrogazione presentata con i colleghi Ciarambino e Aversano, ha riportato diverse segnalazioni da parte di utenti e associazioni di categoria. Queste denunciano problemi significativi riguardo all’obbligo di garantire un’aerazione costante sui mezzi. In particolare, su alcuni veicoli (come autobus e treni Metrostar o recentemente ammodernati), l’apertura permanente dei finestrini è spesso impedita, poiché questi risultano sigillati. Inoltre, pur essendo prescritto che gli impianti di condizionamento a bordo debbano, se tecnicamente fattibile, disattivare completamente la funzione di ricircolo dell’aria, si evidenzia la necessità di implementare ulteriormente il ricambio d’aria naturale.
Ulteriori criticità riguardano la mancata attuazione della separazione tra i flussi di salita e discesa dei passeggeri. Si osserva anche che le comunicazioni sonore a bordo dei mezzi tendono a focalizzarsi quasi esclusivamente sull’uso obbligatorio della mascherina, trascurando invece le indicazioni relative al distanziamento sociale sia a bordo che presso le banchine e le fermate.
L’obiettivo è garantire maggiore spazio e una migliore qualità dell’aria all’interno dei mezzi di trasporto pubblico. La richiesta porta la firma del Consigliere Regionale Vincenzo Ciampi.
