Urgenza Napoli-Bari nel PNRR: Fernando Errico invoca accelerazione e snellimento

Urgenza Napoli-Bari nel PNRR: Fernando Errico invoca accelerazione e snellimento

Durante un’audizione parlamentare, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Enrico Giovannini, ha sottolineato con forza la necessità di agire celermente e di rispettare i termini stabiliti per la realizzazione della linea Napoli-Bari. Anch’io sostengo pienamente tale richiamo, ma al contempo rivolgo al Ministro la richiesta di adoperarsi per una significativa semplificazione di normative e prassi procedurali. Si tratta di un’istanza che, peraltro, il Presidente De Luca promuove da tempo. I territori interessati, infatti, non possono più permettersi ulteriori attese.

Nella prossima settimana, è in programma un mio incontro con i dirigenti di Ferrovie dello Stato, durante il quale i pilastri della discussione saranno lo sviluppo, la collaborazione e l’accelerazione. La tratta ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari emerge come un’opera strategica nel quadro del rafforzamento infrastrutturale italiano, essendo inclusa nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’obiettivo primario non è unicamente la riduzione dei tempi di viaggio, ma anche l’incremento dell’accessibilità e della competitività delle zone interne, promuovendo una ridistribuzione dei flussi turistici verso località meno conosciute ma dotate di un notevole patrimonio culturale e paesaggistico. Dobbiamo tendere a uno sviluppo territoriale che sia sostenibile e orientato alla competizione globale, ma che al contempo sia saldamente ancorato alla valorizzazione delle sue comunità e del suo patrimonio naturale. Il Sannio è pronto a fare la sua parte! Così si esprime Fernando Errico, in qualità di Delegato del Presidente De Luca per il progetto Napoli-Bari.