Il Complesso dell’Annunziata: Un’Eredità Secolare di Fede, Assistenza e Vita Civica a Benevento

Il Complesso dell’Annunziata: Un’Eredità Secolare di Fede, Assistenza e Vita Civica a Benevento

La profonda rilevanza storica delle istituzioni conosciute come “Case dell’Annunziata” – centri ospedalieri, assistenziali ed educativi fioriti durante l’epoca angioina e diffusi nel Mezzogiorno continentale – è vividamente attestata dalla conservazione di imponenti complessi architettonici, dalla ricchezza di preziosi manufatti artistici e da un vasto patrimonio documentale archivistico. Come ben noto, anche nella Benevento pontificia, nel corso del XIV secolo, presero forma l’ospedale e la chiesa dedicati alla Santissima Annunziata. Un secolo più tardi, questi complessi ottennero un’importante esenzione dalla giurisdizione arcivescovile, passando sotto la diretta autorità della Sede Apostolica.

Da quel momento in poi, pur attraverso le inevitabili trasformazioni succedutesi nel tempo, il complesso ha costantemente rappresentato un faro di fede, carità e impegno assistenziale per la comunità beneventana. Oggi, un obiettivo congiunto, di natura sia pastorale che culturale, mira a promuovere una nuova riscoperta della chiesa civica della Santissima Annunziata. La sua intitolazione originaria non è mai stata modificata, sebbene l’arrivo dei Padri Agostiniani abbia, in seguito, consolidato la devozione popolare a santa Rita da Cascia. Questa riscoperta si propone attraverso l’approfondimento della sua storia e la valorizzazione delle sue bellezze artistiche.

Il complesso si configura non solo come un epicentro di fede e spiritualità, un rifugio di quiete e altruismo, ma anche come un cruciale fulcro istituzionale. A riprova di ciò, testimonianze storiche attestano che, negli ultimi decenni del XV secolo, la rappresentanza della comunità cittadina si riunì più volte all’interno di questo sacro edificio, sottolineando il suo ruolo centrale nella vita civica di Benevento.