Benevento: La Memoria delle Vittime, Un Faro di Legalità contro la Minaccia Mafiosa
In occasione della ventiseiesima Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie, svoltasi il 21 marzo 2021, il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, ha voluto esprimere la propria e dell’Ente piena partecipazione e condivisione per le iniziative dedicate a coloro che hanno perso la vita. Per onorare tale ricorrenza, la Provincia ha accolto la richiesta del Coordinamento provinciale dell’associazione “Libera” per proiettare i nomi delle vittime sulla facciata del torrione longobardo della Rocca dei Rettori, sede dell’istituzione provinciale.
La dichiarazione di Di Maria ha preso le mosse da una citazione di Rocco Chinnici, il magistrato che propugnò l’istituzione del “pool antimafia” di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, barbaramente assassinato a Palermo il 29 luglio 1983. “Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova coscienza, noi, da soli, non ce la faremo mai,” sono le parole di Chinnici evocate dal Presidente. “È con questo spirito,” ha affermato Di Maria, “che accogliamo l’iniziativa del coordinamento provinciale dell’associazione ‘Libera’, la quale illumina le mura della Rocca dei Rettori con i nomi delle vittime innocenti delle mafie.”
Il Presidente ha poi aggiunto un ulteriore, profondo richiamo emotivo: “Tra i caduti, e quindi tra quei nomi proiettati, figurano anche nostri concittadini sanniti. Questo costituisce un’ulteriore, impellente spinta a ravvivare la loro nobile memoria, il loro impegno civile e il loro sacrificio estremo.” Di Maria ha concluso sottolineando l’importanza che questo ricordo agisca come catalizzatore per unire indissolubilmente istituzioni e cittadini nella difesa della legalità. Si tratta di un fronte comune indispensabile per respingere l’assalto pervasivo della criminalità organizzata e per guidare le giovani generazioni verso una piena consapevolezza dei valori di una società autenticamente libera, non assoggettabile a logiche di violenza e prevaricazione.
