La Senatrice Lonardo sollecita il Ministro dell’Istruzione per un rinvio nell’aggiornamento delle liste ATA

La Senatrice Lonardo sollecita il Ministro dell’Istruzione per un rinvio nell’aggiornamento delle liste ATA

La Senatrice Sandra Lonardo, membro del Gruppo Misto, ha annunciato di aver formalizzato un’interrogazione parlamentare indirizzata al Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. L’obiettivo della richiesta è comprendere se il Ministro consideri opportuno prolungare le tempistiche previste per l’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA, relative al triennio scolastico 2021-2024. La proposta della Senatrice prevede che tale processo non inizi prima della fine di giugno 2021.
Un ulteriore punto sollevato nell’interrogazione riguarda l’inserimento, nel prossimo bando di concorso, di una clausola che consenta l’iscrizione con riserva per coloro che sono ancora in attesa di conseguire i titoli di studio o le qualifiche necessarie.
Le voci insistenti che circolano online riguardo una potenziale pubblicazione del bando già a fine marzo 2021 hanno suscitato notevoli preoccupazioni. Questa incertezza ha spinto un vasto schieramento di soggetti – incluse scuole paritarie, enti di formazione, associazioni e rappresentanze di oltre 600 agenzie formative – a chiedere con forza tale dilazione.
Attualmente, l’incremento delle “zone rosse” e le restrizioni alla mobilità stanno creando significative difficoltà agli studenti nel completare i loro percorsi formativi. Conseguentemente, molti si trovano nell’impossibilità di accumulare il punteggio derivante dal servizio, non potendo concludere l’anno scolastico in corso.
Si aggiunge a ciò una difficoltà oggettiva per chi ha investito in corsi di formazione al fine di migliorare il proprio punteggio nelle graduatorie di terza fascia. Molti di questi percorsi sono ancora in pieno svolgimento, con il rischio concreto che gli obiettivi prefissati non vengano raggiunti, causando un danno economico non trascurabile in un periodo già gravemente colpito dall’emergenza sotto molteplici aspetti.
“Considerando le inevitabili ripercussioni e i ritardi che l’attuale stato di emergenza da COVID-19 ha generato in tutte le attività di formazione,” ha affermato la Senatrice Lonardo, “ritengo imprescindibile concedere una proroga. Questo è fondamentale anche per scongiurare un potenziale tracollo economico per le numerose agenzie formative che, fornendo un servizio essenziale, permettono a tanti studenti di completare i corsi indispensabili per ottenere il punteggio necessario all’aggiornamento delle graduatorie.”