Successo in Irpinia: Adesione Unanime dei Medici di Famiglia alla Campagna Vaccinale

Successo in Irpinia: Adesione Unanime dei Medici di Famiglia alla Campagna Vaccinale

A concretizzazione di un’intesa raggiunta tra la Regione Campania e le rappresentanze sindacali della Medicina Generale, si è svolto questa mattina un vertice cruciale. L’incontro ha visto protagonisti la Direzione Generale dell’ASL di Avellino e i delegati delle dodici Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) disseminate su tutto il territorio provinciale irpino.

Durante la discussione, gli esponenti delle AFT hanno comunicato il pieno e unanime supporto di tutti i Medici di Medicina Generale (MMG) al programma di immunizzazione attualmente in corso. L’integrazione dei medici di famiglia nel processo è strategica per assicurare una copertura vaccinale capillare in tutta la provincia, con particolare attenzione alla prossimità, alle categorie più vulnerabili e alla somministrazione a domicilio.

Il pilastro organizzativo di questa iniziativa è, come già sancito dall’accordo regionale, il modello delle AFT. I MMG, in questo contesto, emergono come attori fondamentali, la cui profonda conoscenza dello stato di salute dei propri assistiti, frutto di un consolidato rapporto di fiducia, si rivela indispensabile per un intervento mirato ed efficace.

Entro la giornata di domani, 24 marzo 2021, i MMG che hanno aderito formalizzeranno all’ASL le proprie scelte operative per la Campagna Vaccinale, specificando disponibilità di orari e i luoghi di intervento all’interno della rispettiva AFT. Attualmente, una larga parte dei medici di base ha già manifestato l’intenzione di operare presso i Centri Vaccinali Territoriali già operativi e gestiti dall’ASL.

L’accordo regionale concede ai MMG la flessibilità di scegliere le modalità di partecipazione: oltre alla registrazione dei soggetti “fragili”, possono optare per l’integrazione nel modello organizzativo aziendale predisposto dall’ASL, oppure effettuare le somministrazioni direttamente nei propri studi medici e/o a domicilio dei pazienti.