Via Libera Ministeriale ai Distretti Turistici della Campania: Franceschini Ratifica i Decreti

Via Libera Ministeriale ai Distretti Turistici della Campania: Franceschini Ratifica i Decreti

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha formalmente ratificato i decreti che sanciscono la nascita dei distretti turistici campani. Questo importante passo segue l’approvazione, avvenuta lo scorso dicembre da parte della Regione Campania, della delimitazione territoriale di tali distretti, in aderenza ai principi stabiliti dalla Legge 106/2011, che pone particolare attenzione anche alle aree interne. A darne notizia con viva soddisfazione è stato il Consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania, onorevole Erasmo Mortaruolo.

Per quanto concerne l’area del Sannio, due sono i poli di attrazione turistica interessati da questa misura: il distretto Viaticus e quello del Matese. Mortaruolo ha poi ricordato come il decreto regionale, corredato dalla planimetria dettagliata dei territori comunali, fosse stato precedentemente inoltrato sia al Ministero dell’Economia e delle Finanze che al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per la successiva formalizzazione tramite decreto ministeriale. Tale istituzione, concretizzatasi poche ore fa, risponde all’urgenza di dare impulso alle istanze locali che mirano a posizionare il turismo come pilastro strategico per lo sviluppo e la crescita delle zone interne.

Il primo dei due distretti, denominato VIATICUS, abbraccia diciannove Comuni: Apollosa, Ariano Irpino, Benevento, Buonalbergo, Casalbore, Casalduni, Castelfranco in Miscano, Ceppaloni, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Greci, Montecalvo Irpino, Morcone, Paduli, Ponte, Pontelandolfo, San Leucio del Sannio, Sant’Arcangelo Trimonte e Torrecuso.

Il secondo, identificato come MATESE, include dieci Comuni: Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Guardia Sanframondi, Pietraroja, Puglianello, San Lorenzello, San Lupo e San Salvatore Telesino.