Benevento: Avviate le consultazioni chiave per il Contratto Istituzionale di Sviluppo, tracciando il percorso del territorio.
Il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, prosegue il suo impegno nella formulazione di una proposta per il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), avendo condotto oggi ulteriori due sessioni di consultazioni in videoconferenza. Queste si inseriscono nel quadro dei primi giorni di lavoro dedicati alla raccolta di contributi. Protagonisti odierni sono stati i Sindaci e i Presidenti delle Comunità Montane afferenti ai Sistemi territoriali del Titerno e del Taburno, definiti dalla programmazione regionale.
Alla tavola rotonda digitale hanno preso parte i rappresentanti dei seguenti municipi: per il Sistema del Titerno, figurano Amorosi, Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Guardia Sanframondi, Pietraroja, Ponte, Pontelandolfo, Puglianello, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, San Salvatore Telesino e Telese Terme. Per il Sistema del Taburno, gli amministratori presenti provenivano da Airola, Apollosa, Arpaia, Bonea, Bucciano, Campoli del Monte Taburno, Cautano, Dugenta, Foglianise, Forchia, Frasso Telesino, Limatola, Melizzano, Moiano, Montesarchio, Paolisi, Paupisi, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca, Tocco Caudio, Torrecuso e Vitulano.
Il cuore del dibattito si è concentrato su diverse aree tematiche cruciali per lo sviluppo. Tra queste, la valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico-ambientale e delle opportunità turistiche, insieme alla promozione delle eccellenze agroalimentari e del comparto vitivinicolo di qualità. Si è discusso anche di importanti infrastrutture, sia fisiche – mirate a connettere le arterie stradali locali con le reti nazionali – sia digitali. Ulteriori punti all’ordine del giorno hanno riguardato i centri culturali e museali, i settori della formazione e dell’istruzione, e i servizi di assistenza sanitaria. Nel corso dei confronti, sono altresì emerse proposte significative per la creazione di percorsi ciclabili che uniscano più comuni e per il migliore utilizzo delle aree di proprietà demaniale.
Al termine delle sessioni odierne, il Presidente Di Maria ha espresso soddisfazione, affermando che “questi primi due giorni di confronti dedicati al Contratto Istituzionale di Sviluppo hanno permesso di raccogliere pareri estremamente preziosi sui diversi assi di sviluppo. La partecipazione all’iniziativa è stata caratterizzata da grande attenzione e convinzione, riflettendo un comune intento di crescita per l’intero territorio provinciale sannita. Questa ambizione è sostenuta dall’opportunità unica offerta dalla disponibilità di ingenti risorse finanziarie provenienti dal Recovery Fund e dal Quadro di Programmazione Europea 2021/2027.” Ha inoltre annunciato che “nei giorni a venire, tutte le proposte progettuali e le linee programmatiche confluiranno in una Banca dati dedicata, che la Provincia metterà a disposizione attraverso il proprio portale istituzionale.”
L’agenda dei lavori proseguirà giovedì della prossima settimana, quando si terranno le consultazioni con il Sistema Territoriale Urbano di Benevento e con il Sistema Territoriale di Pietrelcina. Successivamente, nella settimana immediatamente seguente le Festività Pasquali, il tavolo di confronto si allargherà per includere ulteriori Enti pubblici e le principali Organizzazioni rappresentative del tessuto economico e sociale del territorio.
