Contributo Iniziale di Oltre 280.000 Euro: La Provincia di Avellino Sostiene i Comuni per la Gestione dei Poli Vaccinali
La Provincia di Avellino ha erogato una somma complessiva che supera i 280.000 euro. Questo acconto è destinato ai Comuni che ne hanno presentato richiesta, a titolo di contributo per le spese sostenute nella preparazione e nella conduzione dei centri dedicati alla somministrazione del vaccino anti-Covid.
Un totale di ventuno municipalità ha ricevuto questo versamento anticipato, con le loro istanze accolte a seguito della rendicontazione effettuata secondo le direttive provinciali. Tra le amministrazioni locali beneficiarie figurano: Sant’Angelo dei Lombardi (15.000 €), Atripalda (15.000 €), Solofra (15.000 €), Moschiano (10.000 €), Altavilla Irpina (15.000 €), Flumeri (10.000 €), Cervinara (15.000 €), Montella (15.000 €), Lioni (9.320,00 €), Bisaccia (15.000 €), Avellino (20.000 €), Monteforte Irpino (15.000 €), Mercogliano (15.404,44 €), Montoro (20.000 €), Ariano Irpino (20.000 €), Mirabella Eclano (15.000 €), Montemarano (10.500,00 €), Mugnano del Cardinale (12.756,93 €), Grottaminarda (6.000 €), Montefalcione (20.000 €) e Vallata (10.000 €).
Questa erogazione iniziale rientra in un più ampio impegno finanziario: per supportare i Comuni nell’affrontare le spese indispensabili per la corretta operatività dei poli vaccinali attivati sul territorio, la Provincia, con un provvedimento firmato dal Presidente Domenico Biancardi lo scorso 24 febbraio, ha stanziato un milione di euro dal bilancio di esercizio 2021 in fase di redazione. Alle amministrazioni locali sono state altresì fornite indicazioni e normative precise per ottenere questa prima quota delle somme a titolo di acconto.
“Nel quadro della nostra funzione di assistenza tecnico-amministrativa ai Comuni, abbiamo deciso di manifestare una vicinanza concreta ai sindaci e agli amministratori locali, che sono in prima linea nella lotta contro il Covid”, ha dichiarato il Presidente Biancardi. “La nostra reazione è stata tempestiva rispetto alle richieste e alle relative documentazioni che abbiamo ricevuto in merito ai costi sostenuti dai municipi per la gestione e l’allestimento dei centri vaccinali. Ciascuno deve contribuire con la propria parte in questa battaglia contro il virus. Per questo motivo, sin dalla primavera dello scorso anno, la Provincia non si è mai sottratta alle proprie responsabilità.”
