Italia, la Nuova Mappa delle Restrizioni: Campania e Puglia Mantenute nel Rosso, la Sardegna Sale di Livello
Il quadro delle restrizioni nazionali si evolve, con l’Italia che si prepara a presentare una configurazione prevalentemente arancione. Ciononostante, quattro regioni si trovano a rimanere o a entrare nella fascia di rischio più elevata, la zona rossa: la Campania e la Puglia vedono riconfermata la loro permanenza in questa categoria. Anche la Valle d’Aosta conserva il proprio status di zona rossa, mentre la Sardegna transita in questa fascia, innalzando il suo livello di allerta.
Un gruppo consistente di regioni, tra cui Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Toscana, è invece stato declassato o classificato in zona arancione.
Questi nuovi assetti cromatici diventeranno effettivi a partire da lunedì 12 aprile, in ottemperanza alle ordinanze emanate dal Ministro della Salute, Roberto Speranza. La decisione sull’assegnazione delle fasce di colore si basa sull’attento esame dei dati del monitoraggio settimanale condotto congiuntamente dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Ministero della Salute, che valuta l’andamento epidemiologico del Coronavirus.
È importante sottolineare che, per disposizione governativa, le zone gialle rimarranno sospese sull’intero territorio nazionale fino al 30 aprile.
Di seguito, la ripartizione dettagliata delle regioni e province autonome con le rispettive classificazioni aggiornate:
**Zona Rossa:**
* Campania
* Puglia
* Sardegna
* Valle d’Aosta
**Zona Arancione:**
* Abruzzo
* Basilicata
* Calabria
* Emilia-Romagna
* Friuli-Venezia Giulia
* Lazio
* Liguria
* Lombardia
* Marche
* Molise
* Piemonte
* Sicilia
* Toscana
* Umbria
* Veneto
* Provincia Autonoma di Bolzano
* Provincia Autonoma di Trento
