Il Governatore De Luca e l’Arte di Scaricare le Responsabilità: Un Bilancio Critico
Sarebbe opportuno che il governatore della Campania desistesse dall’attribuire costantemente ad altri le responsabilità di una crisi emergenziale che nella regione si manifesta con particolare intensità. La sua consolidata immagine di paladino dei deboli e campione del Mezzogiorno, tuttavia, appare ormai usurata. Ciò è tanto più evidente se si considera l’andamento della campagna di vaccinazione in Campania, che procede a un ritmo ben poco sostenuto, senza che si possano addurre come scusanti presunte mancanze del governo centrale o ritardi nelle consegne dei vaccini. Invece di limitarsi a una critica spesso sterile, non si è udita alcuna proposta concreta o strategia risolutiva da parte del Presidente. Sarebbe assai più proficuo se egli rinunciasse ai riflettori della ribalta mediatica per dedicarsi con maggiore serietà e pragmatismo alla profonda crisi che, al pari del resto del paese, sta colpendo duramente la Campania. Le sue abituali battute, pur efficaci per l’intrattenimento, si dimostrano di fatto inconcludenti. In definitiva, Presidente De Luca, sul fronte dei risultati concreti, il quadro attuale mostra una desolante assenza di progressi.
