Benevento e la Parità di Genere: Un Pilastro Strategico nel Contratto di Sviluppo del Sannio
Il Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, prosegue il suo impegno nelle consultazioni per l’elaborazione del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) del Sannio. L’obiettivo primario è forgiare questo strumento di sviluppo territoriale attraverso una vasta e inclusiva partecipazione, coinvolgendo attivamente istituzioni pubbliche, organizzazioni rappresentative e il mondo del lavoro e dei servizi avanzati.
In quest’ottica di costruzione partecipata, il Presidente Di Maria ha recentemente avanzato una proposta strategica alla Consigliera di Parità, la professoressa Rocchina Staiano. L’invito è quello di collaborare alla stesura di un’iniziativa progettuale mirata a contrastare efficacemente le disparità di genere che ancora affliggono il panorama lavorativo sannita, in particolare quelle subite dalle donne.
Questa iniziativa, destinata a integrarsi pienamente nel Contratto Istituzionale di Sviluppo, si allinea strettamente con le direttive delineate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), noto come Next Generation Italia. Essa cerca inoltre di ottenere il supporto finanziario derivante dal Recovery Fund, sul quale il Governo Draghi sta attualmente operando. Non a caso, tra gli obiettivi centrali del PNRR, recentemente validato dalla Camera dei Deputati, figura espressamente la necessità di «promuovere la parità di genere all’interno dei nuclei familiari, favorendo l’occupazione femminile, in particolare nelle Regioni del Mezzogiorno».
Di Maria ha sottolineato come un piano di sviluppo e crescita di portata strategica per il Sannio non possa prescindere da questo asse fondamentale, che impone il raggiungimento della parità di genere. Da qui la sollecitazione rivolta alla Consigliera Staiano per un lavoro congiunto volto a identificare le priorità e gli obiettivi concreti da perseguire, definendo gli indirizzi programmatici di fondo. La risposta della professoressa Staiano è stata immediata e convinta: «Sono molto lieta dell’invito, cui aderisco dando la mia piena disponibilità».
Commentando l’intesa raggiunta, il Presidente Di Maria ha affermato: «Il Contratto su cui stiamo lavorando si propone di gettare le fondamenta per una vigorosa ripartenza del nostro territorio dopo questa crisi. Tuttavia, la nostra ambizione è più alta: puntiamo a elevare significativamente la qualità della vita, un traguardo che potrà essere raggiunto unicamente quando matureranno le condizioni per una effettiva e completa parità di genere».
