Errico: Necessaria la Sinergia con i Sindacati per il Rilancio del Sannio
Fernando Errico, incaricato dal Presidente De Luca di seguire il progetto Napoli-Bari, ha confermato di aver ottenuto il Documento Unitario elaborato da CGIL, CISL e UIL per il Piano di Ripresa e Resilienza (Recovery Plan) destinato a Benevento. Ha inoltre annunciato che incontrerà a breve i segretari confederali delle tre organizzazioni per discutere le loro proposte, con l’obiettivo di instaurare un dialogo costruttivo e una collaborazione strategica, fondamentale in particolare per l’avanzamento della linea ferroviaria Napoli-Bari.
Errico ha poi evidenziato come il Recovery Plan preveda un impegno finanziario straordinario e mai visto prima per le regioni del Mezzogiorno, focalizzandosi in modo significativo su infrastrutture e mobilità ecocompatibile. Ha lodato la qualità della sezione infrastrutturale del Piano, frutto della collaborazione con primarie realtà italiane quali Ferrovie dello Stato e Anas, oltre al contributo essenziale della Struttura Tecnica di Missione ministeriale.
Il delegato ha inoltre concordato con le osservazioni sindacali riguardanti le molteplici aree d’intervento del Piano, che spaziano ben oltre le sole infrastrutture. Ha menzionato, tra le altre, la digitalizzazione, l’innovazione, la cultura, la rivoluzione verde e la transizione ecologica, l’istruzione e la ricerca, l’inclusione e la coesione sociale, senza dimenticare il settore sanitario. Per queste ragioni, si è dichiarato pienamente aperto ad accogliere ogni suggerimento e proposta volti alla rivitalizzazione del territorio e alla creazione di nuove opportunità lavorative. Ha citato come esempi concreti l’implementazione dell’Alta Velocità-Alta Capacità ferroviaria, la costruzione della Fortorina e l’ammodernamento della “Telesina”.
In conclusione, Fernando Errico ha ribadito l’importanza di un fronte comune per promuovere lo sviluppo del Sannio, sostenendo fermamente che “solo unendo le forze si possono raggiungere traguardi significativi”.
