Cervinara: Sospese le Lezioni in Presenza a Causa del Rischio Epidemiologico, Stop Fino al 24 Aprile
Il quadro epidemiologico a Cervinara ha mostrato un’evoluzione preoccupante, evidenziata dai più recenti dati. Per questo motivo, questa mattina, l’amministrazione comunale, dopo aver consultato la Prefettura, ha rivolto all’Azienda Sanitaria Locale (ASL) una richiesta per una dettagliata analisi sulla diffusione dei contagi nella nostra comunità. L’obiettivo era di poter adottare tempestivamente le misure preventive più opportune, in particolare per quanto riguarda la popolazione scolastica.
La fondatezza di tale richiesta si trova nell’articolo 2 del Decreto Legge n. 44/2021. Questa normativa, che disciplina la ripresa delle lezioni in presenza, attribuisce ai Sindaci, oltre che ai Presidenti delle Regioni, la facoltà di derogare alle disposizioni standard. Ciò è permesso unicamente in presenza di eccezionali e documentate necessità, come la formazione di focolai o un alto rischio di diffusione virale, condizioni che devono essere accertate e valutate dall’ASL.
A fronte di tale istanza, il Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL ha comunicato che, sulla base dei dati disponibili, si ritiene consigliabile proseguire con la didattica a distanza fino al 24 aprile 2021. Pertanto, data la necessaria valutazione preventiva del rischio fornita dall’autorità sanitaria, con un’ordinanza sindacale è stata ufficialmente disposta la sospensione di tutte le attività didattiche in presenza per gli istituti scolastici di ogni ordine e grado. La misura entrerà in vigore il 19 aprile 2021 e si estenderà fino al 24 aprile 2021. Tuttavia, la validità di questa decisione è soggetta a future modifiche o comunicazioni da parte del Dipartimento di Prevenzione, qualora si verifichino evoluzioni significative del contesto epidemiologico che richiedano una riconsiderazione dell’intervento adottato.
In questa delicata congiuntura, si ribadisce l’essenziale importanza del rigoroso rispetto delle regole di distanziamento sociale, quali strumenti primari per contenere efficacemente la diffusione del virus.
