Confindustria Avellino: L’Alleanza Aziendale per la Vaccinazione e la Ripresa Economica
Confindustria Avellino prosegue la sua opera di coordinamento per l’allestimento e l’attivazione di centri vaccinali all’interno delle aziende. Questo sforzo è motivato dalla crescente volontà degli imprenditori associati di aderire al Protocollo siglato a livello nazionale. La massiccia partecipazione registrata evidenzia la consapevolezza e il senso di responsabilità delle imprese della nostra provincia, le quali non hanno esitato a convertirsi in veri e propri “poli comunitari”, mettendo a disposizione spazi, risorse economiche e materiali, oltre alla propria struttura organizzativa, per assicurare la somministrazione dei vaccini ai propri dipendenti.
Secondo le rilevazioni effettuate da Confindustria Avellino, sono già 30 i centri vaccinali attivi nel settore industriale, coinvolgendo più di 150 aziende e oltre 9.000 lavoratori. Le grandi realtà industriali sono in prima linea in questa iniziativa, e la lista è in costante espansione. Tra le aziende che hanno organizzato i propri hub figurano Acca Software, Ancora, Biogem, Basso, CIM, Condor, Cosmopol, Flessofab, Hs Company, Isco, OMI, Pasell, Salvagnini, Torello.
Parallelamente alla raccolta di dati precisi da inoltrare all’ASL, Confindustria Avellino ha rivolto un’attenzione specifica alle piccole e medie imprese che non dispongono di locali idonei per allestire autonomamente un punto vaccinale. Per rispondere a questa esigenza, e in linea con quanto previsto dal Protocollo nazionale, Confindustria Avellino ha siglato un accordo con una prestigiosa struttura sanitaria: la Casa di Cura Montevergine Spa. Questo polo di eccellenza, riconosciuto ben oltre i confini regionali, ha accolto prontamente l’invito del Presidente Emilio De Vizia.
Il Presidente De Vizia, nell’esprimere la sua gratitudine all’Amministratore Delegato della Casa di Cura Montevergine, Dott. Antonio Merlino, ha sottolineato la rilevanza di tale convenzione. Essa testimonia il concreto impegno della struttura, che si pone a servizio della collettività non solo attraverso le sue alte specializzazioni, ma anche per fronteggiare una situazione di emergenza. In questo contesto, l’obiettivo comune è salvaguardare la salute dei lavoratori e permettere una ripresa sicura di tutte le attività economiche.
Le aziende interessate ad avvalersi dei servizi in convenzione dovranno contattare Confindustria Avellino, che fornirà tutte le indicazioni necessarie.
