Paola Pitagora all’I.I.S.A. Lombardi di Airola: Un Confronto Ispiratore su Crescita, Letteratura e la Potenza della Vulnerabilità

Paola Pitagora all’I.I.S.A. Lombardi di Airola: Un Confronto Ispiratore su Crescita, Letteratura e la Potenza della Vulnerabilità

L’iniziativa che porterà Paola Pitagora all’I.I.S.A. Lombardi di Airola nasce dalla profonda convinzione dell’importanza di offrire agli studenti un’opportunità eccezionale di arricchimento umano e culturale. In un’epoca in cui i giovani necessitano più che mai di punti di riferimento autorevoli, l’incontro con una figura come la Pitagora, vera e propria “maestra” nel senso più etimologico del termine (dal latino *magis*, “più”, ovvero colei che porta un valore aggiunto significativo), si configura come un dialogo capace di lasciare un segno indelebile.

A tale scopo si aggiunge la volontà di proporre una rilettura della Lucia manzoniana che trascenda i confini della mera analisi accademica. Grazie alla sua iconica interpretazione nel celebre sceneggiato televisivo del 1967, l’attrice offrirà una prospettiva nuova e meno convenzionale sul personaggio, svelando sfumature spesso trascurate.

Ma l’obiettivo più pressante è quello di utilizzare la figura di Lucia come veicolo per esplorare un concetto fondamentale e spesso frainteso nella vita degli adolescenti: la straordinaria “potenza della debolezza”. Si intende dimostrare come una forza autentica, tanto bella quanto indispensabile, possa emergere e consolidarsi proprio dalle vulnerabilità e dalle sfide personali. Questo messaggio è rivolto anche ai genitori che, talvolta, tendono a esasperare le difficoltà, faticando ad accettare le naturali e formative battute d’arresto che i loro figli inevitabilmente incontrano nel percorso di crescita.

L’appuntamento con questo stimolante confronto è fissato per lunedì alle ore 16.30.