Benevento Capofila: L’ANCI Avvia la Sperimentazione del “Cantiere Innovazione” per la PA
La Fondazione IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale), parte integrante dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Campania, ha designato la Provincia di Benevento come uno dei due poli territoriali per un ambizioso progetto pilota. L’obiettivo è testare nuovi modelli collaborativi tra la Pubblica Amministrazione e il settore imprenditoriale. L’altro polo selezionato per questa iniziativa è il raggruppamento dei Comuni del Distretto turistico di Val Tremezzina, in provincia di Como.
Questa iniziativa, denominata “Cantiere Innovazione” dall’ANCI, è concepita per promuovere l’adozione di strumenti efficaci che consentano alle amministrazioni locali di intercettare e utilizzare in modo ottimale i fondi stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dai programmi europei 2021/2027. Il progetto è stato presentato ufficialmente in una videoconferenza che ha visto la partecipazione di rappresentanti di rilievo da Regione Campania, ANCI, IFEL, Confindustria Benevento, KPMG Italy e Gruppo Maggioli, oltre al Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria.
L’ambizione del “Cantiere Innovazione” è quella di elaborare un modello amministrativo-gestionale innovativo, capace di accelerare le procedure e, di conseguenza, offrire al territorio servizi e opportunità inedite. Per raggiungere questo scopo, si punta decisamente su una solida partnership tra il comparto pubblico e il sistema produttivo locale. Gli esiti di questa sperimentazione confluiranno direttamente nell’Agenda per la Semplificazione, un documento strategico che il Dipartimento per la Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri intende adottare.
Il Presidente Di Maria ha espresso vivo apprezzamento per la scelta della Fondazione IFEL di individuare il Sannio come area-pilota. Durante la videoconferenza, ha avuto modo di discutere con i partecipanti le possibili direttrici su cui il “Cantiere Innovazione” dovrà concentrarsi. Di Maria ha ribadito l’imperativo per la Pubblica Amministrazione di intraprendere percorsi di profonda innovazione. A suo giudizio, gli enti pubblici locali non possono limitarsi a erogare servizi e a realizzare investimenti, ma devono attivamente creare le condizioni più favorevoli affinché il sistema privato percepisca il territorio come attraente per nuovi investimenti.
Per conseguire questo traguardo, ha spiegato Di Maria, è indispensabile che la Pubblica Amministrazione si doti anche di professionalità qualificate nel campo digitale e adotti approcci amministrativi e gestionali ad alto contenuto innovativo. Tali modelli dovranno garantire tempistiche certe per la realizzazione sia delle opere pubbliche che private. Il Presidente ha inoltre evidenziato le difficoltà che, soprattutto i piccoli Comuni delle aree interne, incontrano nell’accedere agli attuali percorsi amministrativi, a causa di carenze strutturali di personale, di infrastrutture immateriali e di un’informatizzazione ancora insufficiente.
Di Maria ha concluso che il percorso avviato dal “Cantiere Innovazione” è “estremamente utile e opportuno” e che la Provincia di Benevento è lieta di farne parte. Ha aggiunto che proprio in questi giorni si sta lavorando alla stesura del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), una forma di programmazione dello sviluppo “dal basso” che mira a coinvolgere l’intero territorio e a ottenere la condivisione di tutti i soggetti pubblici e privati portatori di interessi legittimi e diffusi nell’area del Sannio.
“L’obiettivo finale del nostro impegno è creare sinergia e partecipazione attraverso un coordinamento unificato di tutti gli strumenti operativi nella Provincia di Benevento,” ha dichiarato Di Maria. “Questo ci permetterà di impiegare efficacemente le risorse del Recovery Fund e della Programmazione europea 2021/2027, generando ricchezza e un’economia capace di consolidare l’occupazione.”
I partecipanti alla videoconferenza hanno fissato un nuovo appuntamento per il prossimo 6 luglio, data in cui, alla presenza del Ministro Brunetta, verranno raccolte le prime conclusioni di questa significativa Agenda per l’innovazione.
