Avellino svela la sua nuova icona: Un progetto maestoso per lo stadio del futuro
Stamattina, nella sala consiliare del Comune di Avellino, è stato ufficialmente svelato il grandioso progetto per l’edificazione del nuovo impianto sportivo. Questa ambiziosa iniziativa mira a rimpiazzare l’ormai datato Partenio-Lombardi, eretto nel 1970 grazie all’ingegno del compianto Rozzi.
L’investimento stimato per la realizzazione dell’opera si aggira intorno ai 60 milioni di euro. Di questa somma, il 30% sarà coperto da risorse proprie dell’attuale dirigenza dell’Us Avellino, rappresentata dal Gruppo D’Agostino, mentre la quota restante verrà garantita tramite l’accesso a linee di credito messe a disposizione dall’istituto del Credito Sportivo.
La struttura avveniristica disporrà di una capienza di 21.500 spettatori, con ogni seduta coperta e disposta in modo confortevole. Classificato come impianto di Categoria UEFA 4, lo stadio sarà idoneo a ospitare prestigiose competizioni di calibro internazionale.
Non sarà solo un tempio dello sport: il progetto prevede oltre 20.000 metri quadrati dedicati a servizi fruibili sette giorni su sette, arricchendo l’offerta cittadina. Per quanto riguarda l’accessibilità, sono previsti 2.000 posti auto, distribuiti anche in parcheggi sotterranei. Esteticamente, l’edificio si distinguerà per una facciata caratterizzata da un rivestimento traforato retroilluminato. A completare l’esperienza, una terrazza ospiterà un ristorante panoramico, capace di accogliere fino a 250 commensali, offrendo una vista mozzafiato sull’area circostante.
