Il Sannio Turistico si Ridisegna: Via Libera Regionale ai Distretti Viaticus e Matese
La Regione Campania ha concesso il suo benestare alla definizione dei confini dei distretti turistici, estendendo tale opportunità, in linea con quanto previsto dalla Legge 106/2011, anche ai territori dell’entroterra. Per il territorio sannita, sono stati individuati due distretti specifici: Viaticus e Matese. Successivamente, il decreto regionale, corredato dalla planimetria dettagliata dei territori comunali interessati, verrà inoltrato al Ministero dell’Economia e delle Finanze e al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, ai fini della loro istituzione ufficiale tramite un provvedimento ministeriale.
Questa significativa iniziativa è stata annunciata dal Consigliere regionale e Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Campania, on.le Erasmo Mortaruolo.
Il primo dei due distretti turistici è battezzato VIATICUS e include diciannove comuni: Apollosa, Ariano Irpino, Benevento, Buonalbergo, Casalbore, Casalduni, Castelfranco in Miscano, Ceppaloni, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Greci, Montecalvo Irpino, Morcone, Paduli, Ponte, Pontelandolfo, San Leucio del Sannio, Sant’Arcangelo Trimonte e Torrecuso.
Il secondo distretto è denominato MATESE e comprende dieci comuni: Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Guardia Sanframondi, Pietraroja, Puglianello, San Lorenzello, San Lupo e San Salvatore Telesino.
“Si prospettano orizzonti inediti – ha dichiarato il Consigliere Mortaruolo – focalizzati su obiettivi congiunti tra la Regione Campania, le Amministrazioni locali, il mondo imprenditoriale e le associazioni di categoria. L’intento è valorizzare e promuovere l’offerta turistica a livello locale e regionale, stimolando la crescita, perfezionando l’efficacia nell’organizzazione e erogazione dei servizi, incentivando gli investimenti e l’agevolazione all’accesso al credito, oltre a semplificare le dinamiche amministrative.”
