Pianificazione Strategica per il Sannio: Dalla Collaborazione Professionale al Contratto di Sviluppo

Pianificazione Strategica per il Sannio: Dalla Collaborazione Professionale al Contratto di Sviluppo

“È imperativo elaborare un autentico piano regolatore per il Sannio, fondato su una prospettiva di sviluppo strategica e lungimirante. La nostra regione non può limitarsi a inseguire le singole opportunità offerte da bandi di finanziamento pubblico; al contrario, è fondamentale proporre una visione coerente e largamente condivisa per il progresso a medio e lungo termine del Sannio. Questa strategia proattiva rappresenta la chiave per attrarre i necessari finanziamenti sia dall’Unione Europea che dallo Stato.”

Queste affermazioni sono state pronunciate dal Presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, durante una video-conferenza pomeridiana che lo ha visto confrontarsi con gli Ordini Professionali del Sannio. L’incontro rientrava in una serie di webinar volti a definire una proposta di Contratto Istituzionale di Sviluppo.

Proseguendo nel suo intervento, Di Maria ha sottolineato la necessità di unire forze e risorse, orientando in modo coeso tutti gli attori, i mezzi e i centri d’influenza presenti sul territorio e nel settore produttivo verso un unico, ambizioso obiettivo di crescita. Una visione chiara del domani, ha aggiunto, sarà determinante per incentivare i giovani a rimanere nel Sannio, piuttosto che cercare opportunità altrove. Il Presidente ha infine ribadito che “un’idea di sviluppo ampiamente condivisa, frutto di un dibattito inclusivo e di un confronto esteso a tutti i livelli, garantirà una maggiore probabilità di successo e una più ampia accettazione e sostegno.”

Partendo da queste premesse, il dibattito ha coinvolto i rappresentanti degli Ordini Professionali, i quali hanno manifestato pieno accordo sull’importanza di redigere e presentare alla Provincia un documento congiunto che delinei le strategie di sviluppo. Tra le diverse prospettive esaminate, è emersa una direzione prioritaria sintetizzata nello slogan: “Sannio verde e sicuro con una certificazione ambientale”. Questa espressione racchiude l’insieme di percorsi e potenzialità che il territorio intende esplorare e valorizzare.

In questo quadro, la dotazione di infrastrutture territoriali, sia fisiche che digitali, si configura come una condizione imprescindibile per il progresso. Un esempio illuminante ha dimostrato come anche un tratto parziale della superstrada “Fortorina” abbia già “avvicinato” il Sannio, facilitando in modo significativo la commercializzazione dei rinomati prodotti tipici dell’Alto Sannio. Parallelamente, un’avanzata infrastruttura digitale, concretizzata in una piattaforma di servizi integrata, potrà abilitare l’introduzione di nuove prestazioni, tra cui la Telemedicina, per una sanità più vicina e reattiva alle esigenze della popolazione.

La posizione strategica e baricentrica del Sannio all’interno del Mezzogiorno rappresenta un asset da valorizzare non solo per la fluidità di mobilità e scambi commerciali, ma anche come catalizzatore per l’incontro di competenze e intelligenze, fungendo da autentico polo di innovazione regionale.