San Martino V.C.: La Rotonda ASI Rinasce, Un Modello di Collaborazione per il Verde Urbano

San Martino V.C.: La Rotonda ASI Rinasce, Un Modello di Collaborazione per il Verde Urbano

La strategica rotonda ASI, fondamentale crocevia e primo impatto visivo per chi entra a San Martino V.C. dall’Appia o prosegue verso altre destinazioni, è stata ufficialmente affidata in adozione. Questo significativo passo si inserisce tra gli obiettivi cardine del programma politico dell’Amministrazione, avviato nel 2016, mirato a promuovere attivamente la valorizzazione ambientale, il civismo e la cura degli spazi pubblici, riconoscendoli come bene comune imprescindibile.

L’adozione riguarda le aiuole e gli spartitraffico dell’intera area, concessi per un periodo di tre anni. L’iniziativa ha visto la partecipazione di cinque imprenditori locali, i quali hanno risposto con entusiasmo a una specifica manifestazione d’interesse promossa e fortemente voluta dall’Ente comunale.

L’area, sebbene di proprietà dell’ASI, era stata in precedenza affidata al Comune per la gestione e la manutenzione, comportando oneri economici significativi per il bilancio municipale. Questa nuova formula di affidamento a soggetti privati permette di tutelare e abbellire il patrimonio verde pubblico, trasformando l’ambiente urbano e garantendo al contempo un notevole risparmio per le casse comunali. Agli sponsor affidatari viene offerta, inoltre, l’opportunità di acquisire visibilità. È importante sottolineare che la concessione dell’area è totalmente gratuita per il concessionario e non comporta alcun costo aggiuntivo per l’Amministrazione.

I soggetti assegnatari si impegnano a svolgere attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, di miglioramento del decoro urbano e di generale valorizzazione dell’area. Tutte le operazioni devono essere preventivamente concordate con l’Amministrazione e rispettare scrupolosamente il regolamento comunale vigente. I concessionari hanno la facoltà di installare targhe informative o pubblicitarie all’interno dell’area, sempre in linea con le normative e nel pieno rispetto dell’ambiente circostante.

Siamo profondamente convinti dell’alto valore sociale e culturale intrinseco nella cura del proprio territorio, delle aree verdi e di ogni spazio pubblico, elementi fondamentali per elevare lo standard di conservazione e la funzionalità degli stessi. Questa convinzione si traduce in azioni concrete: nei prossimi giorni, un giovane imprenditore si appresta ad adottare un’ulteriore rotonda. Cogliamo l’occasione per rinnovare l’invito a cittadini, associazioni, aziende o chiunque sia interessato a contribuire attivamente alla bellezza del proprio comune: molte altre aree verdi sono ancora disponibili per l’adozione. Tutti i dettagli e le modalità per partecipare sono consultabili sul portale istituzionale www.comunesanmartinovc.it, sulla pagina Facebook del Comune e sull’applicazione “Urbe App”.

Tra le numerose aree verdi ancora aperte all’adozione o per le quali è possibile donare arredo urbano si elencano: Piazza Del Gaudio; Largo Padre Pio da Pietrelcina; Largo Don F. Castaldo – Villa comunale Guido Del Giacco; Piazza XX Settembre; Via Madre Teresa di Calcutta; Villa comunale E. Cardone (Corso Vittorio Emanuele), Parcheggio via Maria Montessori; Parcheggio via Madre Teresa di Calcutta; Piazza Guido Dorso; Piazzale Don Ugo Della Camera; Piazzale San Francesco d’Assisi; Parcheggio Cimitero Comunale; Largo Madonna di Lourdes; Piazza Primo Maggio; Piazza della Repubblica – via Aldo Moro; Area verde Stadio M. Pignatelli; Area verde Padre Pio (via Iardino); Parcheggio Stazione Ferroviaria; Isola Largo Regina della Pace; Via Fontanelle; Piazzetta N. Abate; P.zza Europa.